I migliori binocoli per l’osservazione delle stelle nel 2023

Vota per questo articolo
Binoculars for Stargazing

La nostra scelta

Elenco di confronto

Ingrandimento20x20x20x
Diametro della lente80 mm80 mm80 mm
Campo visivo4.4°5.5°
Messa a fuoco ravvicinata24,4 m (80 piedi)13 m (43 piedi)3 m (9,8 piedi)
Materiale prismaticoBak-4Bak-4Bak-4
Rilievo degli occhi15 mm (.59")18 mm (.71")17 mm (.70")
Impermeabile+++
Compatibile con il treppiede+++
Peso140 oz (3969 g)48 oz (1361 g)26.8 oz (760 g)

da Richard J. Bartlett

Aggiornato il: 18 Febbraio 2023

L’astronomia è un hobby unico ed emozionante che permette di esplorare letteralmente l’universo e, anche se si potrebbe pensare di aver bisogno di un telescopio, ci sono dei vantaggi nell’usare un binocolo. Tuttavia, con un numero così elevato di opzioni sul mercato, la scelta di quelle giuste può essere una prospettiva scoraggiante. In questo articolo esamineremo i migliori binocoli per l’osservazione delle stelle, i migliori binocoli con un budget limitato e, se siete agli inizi, i migliori binocoli per i principianti dell’astronomia.

Perché usare un binocolo per l’astronomia?

Se non avete mai usato un binocolo per l’astronomia, potreste pensare che sia di uso limitato, ma in realtà non è così. Per cominciare, con i soli occhi potete vedere molto di più della Luna e delle stelle: ad esempio, pianeti, ammassi stellari, nebulose e persino una galassia! Ora immaginate quante altre cose potrete vedere con un binocolo.

Il binocolo non avrà la potenza di un telescopio, ma vi permetterà di scoprire oggetti che altrimenti rimarrebbero invisibili. Molti dei luoghi di cui si legge sono troppo deboli per essere visti a occhio nudo, ma sono alla portata anche di un modesto binocolo da astronomia.

I binocoli sono anche leggeri e possono quindi essere portati ovunque e utilizzati all’istante. Il cielo si è temporaneamente rasserenato? Prendete il vostro binocolo e sfruttate al massimo il tempo a disposizione prima che le nuvole si ritirino di nuovo.

Sono ottimi anche per i principianti dell’astronomia, in quanto consentono di esercitarsi a localizzare gli obiettivi prima di investire in un telescopio. In questo modo, avrete una buona idea di quali oggetti si possono vedere e di come trovarli; dopo tutto, se si possono vedere con un binocolo, si possono vedere anche con un telescopio!

Infine, ci sono altri due vantaggi fondamentali. Si possono usare facilmente anche di giorno (i telescopi astronomici, per la loro natura, non sono adatti a questo scopo) e, infine, costano in genere meno di un telescopio.

Come scegliere il miglior binocolo per l’astronomia

Detto questo, ci sono alcune cose da sapere prima di acquistare un binocolo per astronomia.

  • Ingrandimento e apertura
  • Rivestimenti delle lenti e tipi di prismi
  • Configurazione del binocolo

Ci sono altri dettagli tecnici, come la pupilla d’uscita, la distanza tra gli occhi e il campo visivo, ma questi tre punti chiave sono un buon punto di partenza. Diamo una rapida occhiata a ciascuno di essi e vediamo come potrebbe influenzare la vostra decisione.

Ingrandimento e apertura

Probabilmente avrete visto un binocolo descritto con due numeri, ad esempio 10×50. Di tutte le cose da sapere sui binocoli, questi due numeri sono probabilmente i più importanti, poiché il primo descrive l’ingrandimento e il secondo l’apertura delle lenti.

L’ingrandimento è abbastanza ovvio, ma un ingrandimento elevato non è molto utile senza un’apertura che lo sostenga. L’apertura è il diametro delle grandi lenti che puntano verso l’obiettivo. Misurata in millimetri, più grande è l’apertura, più luce può raccogliere il binocolo.

Perché è importante? Un binocolo con un’apertura maggiore vi permetterà di vedere gli obiettivi più deboli e di vedere più dettagli. Ad esempio, con un binocolo da 70 mm si vedranno più stelle in un ammasso stellare che con un 50 mm.

L’ingrandimento ha un ruolo minore in questo caso. Immaginiamo di avere due binocoli, uno 10×50 e l’altro 20×50, e di usarli entrambi per osservare lo stesso ammasso stellare. Nel binocolo 20×50 l’ammasso apparirà due volte più grande, ma si vedrà lo stesso numero di stelle perché l’apertura (cioè il potere di raccolta della luce) è la stessa.

Potrebbe sembrare la cosa migliore acquistare un binocolo con una grande apertura, ma ricordate che più grandi sono le lenti, più pesante è il binocolo. I binocoli di maggiore apertura possono essere ottimi per l’osservazione delle stelle, ma il loro peso può affaticare rapidamente le braccia e spesso richiedono l’uso di un treppiede.

Realisticamente, il limite superiore di apertura per un binocolo portatile è di circa 70 mm. Molti astronomi dilettanti scelgono un binocolo 15×70, mentre un’ottima scelta per i principianti (e per un uso più generale) è il 10×50. Qualsiasi binocolo più grande di 70 mm richiede in genere un treppiede per un uso confortevole.

Rivestimenti delle lenti e tipi di prismi

I binocoli utilizzano una combinazione di lenti esterne e prismi interni per produrre la vista che si vede quando si guarda attraverso gli oculari. Questi elementi ottici sono rivestiti con composti antiriflesso per ridurre le imperfezioni e migliorare la visione; sebbene esistano molti tipi di rivestimento, i due più comuni sono il Multi-Coated (MC) e il Fully Multi-Coated (FMC).

Se gli elementi ottici sono multistrato, significa che ad almeno uno degli elementi ottici sono stati applicati più strati di rivestimento su almeno una superficie. In genere si tratta dei lati esterni (“aria-vetro”) delle lenti.

Se gli elementi ottici sono completamente multistrato, significa che alle lenti sono stati applicati più strati di rivestimento su tutte le superfici. A seconda del produttore, i prismi possono anche avere più strati di rivestimento.

In generale, maggiore è il numero di rivestimenti di una lente, maggiore è la trasmissione della luce. Ad esempio, le ottiche completamente multistrato hanno in genere un tasso di trasmissione della luce di circa il 95%, per cui è preferibile scegliere queste ottiche per ottenere una visione ottimale.

Un altro aspetto da considerare è il tipo di prisma. Ne esistono due di uso comune: il BK-7 e il BaK-4. Tra i due, i prismi BaK-4 sono realizzati con vetro di qualità superiore e producono quindi un’immagine migliore.

Anche in questo caso, sono da preferire le ottiche completamente multistrato e i prismi BaK-4, ma occorre notare che il loro costo è leggermente superiore. Se siete alle prime armi con l’osservazione delle stelle con un binocolo, le lenti multistrato e i prismi BaK-4 andranno molto probabilmente bene. Tuttavia, è probabilmente meglio evitare i prismi BK-7, poiché possono produrre un effetto arcobaleno (chiamato aberrazione cromatica) intorno agli oggetti luminosi (come la Luna).

Configurazione binoculare

Roof prism and Porro prism

Quando si pensa a un binocolo, probabilmente si pensa al tradizionale binocolo con prisma di Porro. Hanno la forma di una W, con i barilotti leggermente sfalsati rispetto agli oculari. Quando la luce entra attraverso le lenti, passa attraverso i prismi e viene rifratta verso gli oculari.

Più recentemente, i produttori hanno sviluppato un binocolo con prismi a tetto, che hanno la forma di una H. Queste canne sono completamente diritte e richiedono una configurazione più complicata dei prismi per rifrangere la luce verso gli oculari.

I binocoli tradizionali a prisma di Porro (W) producono un’immagine di migliore qualità, ma tendono ad essere più pesanti. I binocoli a prisma a tetto (H) sono più leggeri e sono progettati per un uso estensivo all’aperto (ad esempio, per le escursioni), ma la qualità dell’immagine può essere leggermente inferiore e tendono a costare un po’ di più. In generale, i binocoli a prismi di Porro sono i migliori per l’astronomia, mentre i binocoli a prismi a tetto possono essere migliori per un uso più generale.

I nostri 3 migliori binocoli per l’astronomia

In definitiva, non esiste un’opzione unica e la scelta migliore per voi dipenderà da ciò che volete osservare, dal vostro budget e dalla vostra esperienza. Tenendo conto di questi tre fattori, i nostri 3 migliori binocoli per astronomia sono:

Il migliore in assoluto

Celestron SkyMaster 25×100
Celestron SkyMaster 25×100
Vista su Amazon

Quando si parla di binocoli per astronomia, il mercato globale è dominato da un unico produttore: Celestron. Dal 1964, l’azienda è diventata sempre più forte e ha prodotto una serie impressionante di prodotti e una reputazione altrettanto impressionante. Il loro binocolo di punta, lo SkyMaster, è una scelta popolare tra gli astronomi dilettanti di tutto il mondo.

Lo SkyMaster 25×100 è il modello di punta della gamma e, non fraintendetemi, con un diametro dell’obiettivo di 100 mm e un ingrandimento di 25x, usare questo binocolo è come tenere due piccoli telescopi davanti agli occhi. I prismi sono BaK-4 di migliore qualità e, sebbene le lenti siano multistrato (anziché completamente multistrato), le immagini che ne risultano sono di sicuro interesse.

Ad esempio, le vedute della Luna sono straordinarie e il binocolo dovrebbe essere più che in grado di produrre splendide vedute di ammassi stellari e nebulose. Sono anche in grado di rilevare stelle di magnitudine 10,5 circa (o più deboli, a seconda delle condizioni), il che consente di raggiungere molte galassie.

Il lato negativo è che potrebbero essere un po’ troppo costosi per alcuni, e il loro peso (8,8 libbre) significa che un treppiede robusto è un accessorio indispensabile. Questo li esclude anche per alcune attività diurne, come l’escursionismo, poiché il loro peso ne riduce notevolmente la trasportabilità.

Miglior budget

Celestron SkyMaster 15×70
Celestron SkyMaster 15×70
Vista su Amazon

Se cercate un’alternativa economica e più portatile allo SkyMaster 25×100, provate il più piccolo Celestron SkyMaster 15×70. La linea di binocoli SkyMaster di Celestron ha una gamma di ingrandimenti e aperture, e il 15×70 è probabilmente la scelta più popolare.

In sostanza, si tratta di una versione meno potente del 25×100, motivo per cui il costo è inferiore, ma presenta alcuni vantaggi rispetto al fratello maggiore. Tanto per cominciare, pesa solo tre chili, meno della metà rispetto al 25×100. Ciò significa che sono abbastanza leggeri da poter essere utilizzati per brevi periodi senza un treppiede, ma se si intende stare all’aperto per un po’ di tempo, è probabilmente una buona idea utilizzarne uno.

Come per i 25×100, le lenti sono multistrato e, pur essendo più piccole, sono perfettamente in grado di rilevare molti degli stessi obiettivi. Ma soprattutto, se si considera il costo, lo SkyMaster 15×70 standard è una scelta eccezionale per gli osservatori attenti al budget.

Il meglio per i principianti

Opticron Adventurer WP II 10x50
Opticron Adventurer WP II 10x50
Vista su Amazon

A prima vista, il binocolo Opticron Adventurer WP II 10×50 potrebbe non sembrare una scelta ovvia per l’astronomia. Si tratta di un binocolo a prismi a tetto, ma la qualità dell’immagine è più che equivalente a quella di un porro comparabile e inoltre è molto leggero, solo 1,7 libbre.

Le lenti completamente multistrato e i prismi BaK-4 garantiscono una visione eccezionale di quasi tutto ciò che si osserva. Ad esempio, il binocolo è in grado di produrre immagini nitide e chiare della Luna con una notevole profondità di campo.

Sono inoltre impermeabili (anziché resistenti all’acqua), il che li rende ideali per l’uso all’aperto durante il giorno. Ciò è particolarmente utile se si desidera utilizzare il binocolo per il birdwatching o se l’interesse per l’astronomia si affievolisce (anche se non riusciamo a immaginare perché dovrebbe accadere!).

Se c’è un aspetto negativo, è che l’ingrandimento di 10x potrebbe farvi desiderare di più e sono un po’ più costosi rispetto a prodotti simili di Celestron. Tuttavia, la qualità è imbattibile e sicuramente non rimarrete delusi.

In conclusione

Sia che siate alle prime armi con l’astronomia sia che siate osservatori esperti, il binocolo è uno strumento indispensabile per ottenere il massimo dal cielo notturno. Non solo sono una scelta eccellente per l’osservazione rapida, ma possono anche aiutare a imparare il cielo notturno e a localizzare gli oggetti più deboli che altrimenti potrebbero risultare sfuggenti.

Indipendentemente dalla vostra esperienza o dal vostro budget, sono disponibili opzioni che vi apriranno le porte dell’universo e vi daranno l’opportunità di esplorare i cieli notturni.

Domande frequenti

Che cosa devo cercare in un binocolo per astronomia?

Dipende dalla vostra esperienza, dal vostro budget e dall’uso che volete farne. Se volete un buon binocolo solido e generico da usare durante il giorno, allora un binocolo 10×50 andrà benissimo. Se invece volete dedicarvi seriamente all’astronomia, allora vorrete qualcosa con un ingrandimento maggiore e un’apertura più ampia, come un binocolo 15×70 o addirittura 20×80.

Un binocolo è utile per osservare la Luna?

Assolutamente! Vedrete molto di più di quanto non possiate vedere con i soli occhi. Per esempio, potrete identificare chiaramente le macchie scure (i “mari” lunari) e vedere le ombre proiettate dai crateri e dalle catene montuose. Osservare la Luna quando è una falce vi consentirà anche di vedere più facilmente la luce della Terra, ovvero l’area oscurata della Luna che è debolmente illuminata dalla luce riflessa dalla Terra.

Qual è il binocolo migliore per osservare i pianeti?

I pianeti si osservano meglio con un telescopio, ma questo non significa che gli osservatori binoculari non possano vedere nulla. Con un normale binocolo 10×50 potrete individuare le quattro lune più grandi di Giove e, quando le condizioni sono favorevoli, le fasi di Venere. Potreste anche notare che Saturno appare allungato, ma a meno che non usiate un binocolo potente, probabilmente non riuscirete a vedere i suoi anelli per quello che sono veramente.

Cos’altro posso vedere con un binocolo?

Un binocolo vi permetterà di vedere centinaia di oggetti che altrimenti sarebbero fuori dalla portata dell’occhio nudo. Ci sono molti ammassi stellari che possono essere visti scintillare sullo sfondo della notte, stelle multiple che mostrano due o addirittura tre componenti, deboli nebulose e persino le macchie scure di galassie lontane. Anche se queste immagini non sono così impressionanti come quelle che si possono vedere con un telescopio, sarà sempre un’emozione riuscire a trovare questi oggetti da soli!

Richard J. Bartlett

Born and raised in England, Richard has had a passion for the stars since the age of six and has been writing about astronomy for 20 years. During that time, he’s had the opportunity to use a wide selection of binoculars, both for astronomy and daytime use, and owns more than ten binoculars himself. Richard now lives in southern California, and can often be found outside with his binoculars whenever the skies are clear.

Commenti

Lascia un commento

Il vostro commento sarà rivisto dal sito se necessario.