I migliori binocoli economici nel 2023

Vota per questo articolo
Cheap binoculars

da Richard J. Bartlett

Aggiornato il: 18 Febbraio 2023

I binocoli possono essere utilizzati per un’ampia varietà di attività. Che si tratti di birdwatching, escursioni, caccia o osservazione delle stelle, troverete un binocolo perfettamente adatto alle vostre esigenze. Ma soprattutto, non dovrete sacrificare la qualità o la funzionalità se avete un budget limitato. Oggi i binocoli sono tanto vari quanto le attività per cui si possono utilizzare, quindi da dove iniziare? Cosa bisogna cercare quando si sceglie un binocolo? E quali sono i migliori binocoli economici del 2023?

A cosa può servire un binocolo?

La domanda da porsi non è tanto “perché usare un binocolo?”, quanto piuttosto “perché non si dovrebbe usare un binocolo?”. In sostanza, il binocolo permette di vedere da vicino e con molti più dettagli gli oggetti lontani di quanto si possa fare a occhio nudo. In quanto tali, possono essere considerati essenziali per un’ampia gamma di attività, tra cui:

  • Astronomia
  • Osservazione degli uccelli
  • Concerti
  • Escursioni
  • Caccia
  • Vela
  • Osservazione delle balene

Se è vero che alcuni binocoli sono più adatti a determinate attività, è assolutamente possibile trovare un binocolo che sia l’accessorio perfetto da prendere al volo, indipendentemente dall’attività o dal budget a disposizione.

Potreste anche pensare che un binocolo può essere grande, ingombrante e pesante e probabilmente non vi piace l’idea di portarlo al collo o a tracolla. In particolare, non si vuole soffrire di affaticamento del braccio se si vuole osservare qualcosa per un periodo di tempo prolungato.

Fortunatamente, i binocoli moderni sono spesso progettati per essere compatti e portatili, il che rende possibile trovare una buona soluzione a tutto tondo che può essere portata e utilizzata quasi ovunque. Esistono quindi binocoli di buona qualità per uso generale che si possono acquistare con un budget limitato? O dovreste invece aspettarvi di investire più denaro?

Come scegliere il miglior binocolo

Quando si tratta di scegliere il miglior binocolo economico a tutto tondo, è bene pensare a quale sarà l’utilizzo principale del binocolo. Un’apertura maggiore può essere più adatta alle attività notturne o con poca luce (ad esempio, l’astronomia), mentre un ingrandimento inferiore può essere più adatto alla navigazione.

Una volta comprese le vostre esigenze, è più facile capire i vari fattori che possono influenzare la vostra decisione. La maggior parte delle attività richiede che si tengano presenti i seguenti fattori:

  • Ingrandimento
  • Apertura e peso
  • L’ambiente

Per quanto riguarda l’ingrandimento e l’apertura, se avete già acquistato o usato un binocolo, probabilmente sapete che questi due numeri sono sempre specificati in anticipo. Ad esempio, un binocolo può essere definito 10×50, il che significa che l’ingrandimento è 10x e l’apertura 50 mm.

Vediamo più da vicino cosa significa e come ognuno di questi fattori gioca un ruolo nelle vostre attività.

Ingrandimento

L’ingrandimento, ovviamente, è un indicatore di quanto più grande/vicino apparirà un oggetto attraverso il binocolo. Un ingrandimento di 10x mostrerà l’obiettivo come se fosse 10 volte più grande o, per dirla in altro modo, come se fosse 10 volte più vicino.

Si potrebbe pensare che l’ingrandimento sia il re: dopo tutto, lo scopo di un binocolo non è forse quello di guardare qualcosa di lontano come se fosse da vicino? Tuttavia, a volte meno è meglio, e questo potrebbe essere il caso.

I motivi sono molteplici:

  1. Un ingrandimento maggiore può ridurre il campo visivo, quindi si vedrà meno dell’ambiente circostante. Se state facendo un’escursione e volete godervi il paesaggio, con un ingrandimento maggiore ne vedrete meno.
  2. Poiché un ingrandimento maggiore limita il campo visivo, può rendere più difficile individuare e seguire il bersaglio. Per cominciare, è un po’ più difficile trovare il bersaglio, poiché l’ingrandimento maggiore richiede una mira più precisa. Allo stesso modo, gli astrofili possono avere difficoltà a localizzare un oggetto con un binocolo 20x, poiché il campo visivo più piccolo può rendere più difficile il salto stellare verso l’obiettivo. Infine, se si sta osservando un bersaglio in movimento che improvvisamente esce dall’inquadratura, un ingrandimento maggiore può rendere più difficile seguirlo e ritrovarlo.
  3. Le mani e le braccia di tutti, in un modo o nell’altro, tremano naturalmente. Normalmente non si noterebbe, ma quando si tiene il binocolo davanti agli occhi, il movimento diventa più evidente perché i piccoli movimenti vengono ingranditi dal binocolo. Maggiore è l’ingrandimento, maggiore sarà l’oscillazione della vista. Allo stesso modo, più pesante è il binocolo, più le braccia saranno soggette ad affaticamento muscolare, con conseguente tremolio. Se ci si trova su un lago o sull’oceano, la situazione è ulteriormente aggravata dal dondolio dell’imbarcazione.

In genere, i binocoli hanno ingrandimenti che vanno da 6x a 25x, mentre gli ingrandimenti di 10x e inferiori sono i più diffusi. Sono disponibili anche 12x, 15x e 20x, ma a meno che non ci sia una ragione specifica per richiedere un ingrandimento maggiore, la maggior parte delle persone trova che 10x sia più che sufficiente.

Ad esempio, gli astronomi possono avere bisogno di 15x o 20x, poiché molte osservazioni del cielo notturno sono piccole e beneficiano di un ingrandimento. Se siete escursionisti e siete alla ricerca di vedute panoramiche, o se intendete utilizzare il binocolo in barca, è preferibile un ingrandimento inferiore, compreso tra 6x e 8x.

(Per inciso, evitate i binocoli con ingrandimento zoom, perché spesso producono un’immagine inferiore).

Apertura e peso

Per quanto l’ingrandimento sia importante, sarebbe molto meno importante se non fosse per l’apertura. L’apertura binoculare indica la dimensione delle lenti obiettive rivolte verso l’obiettivo (piuttosto che degli oculari attraverso cui si guarda) e si misura in millimetri.

Come già detto, un binocolo 10×50 ha un ingrandimento di 10x e un’apertura di 50 mm.

Perché è importante? L’apertura determina la quantità di luce che il binocolo è in grado di raccogliere, il che può essere importante in situazioni di scarsa illuminazione. I cacciatori notturni e gli astronomi hanno bisogno di questa capacità di raccogliere la luce: per i cacciatori è più facile seguire il bersaglio nell’oscurità e per gli astronomi è più facile individuare un bersaglio debole nel cielo notturno.

Durante l’uso diurno, può anche influire sulla luminosità dell’immagine, che può essere importante per gli appassionati di birdwatching e per i cacciatori che devono accertare i segni sull’obiettivo.

I binocoli sono disponibili in un’ampia gamma di aperture, da quelli compatti da 20 mm ai giganti da 100 mm. Tuttavia, come ci si può aspettare, c’è un compromesso: maggiore è l’apertura, più pesante e costoso è il binocolo.

Se state assistendo a un concerto o cercate un binocolo per fare escursioni, un’apertura più piccola, compresa tra 20 e 40 mm, dovrebbe andare bene, mentre cacciatori, birdwatcher e astronomi potrebbero preferire un’apertura di circa 40 o 50 mm.

Ad esempio, se siete astronomi, probabilmente vorrete osservare l’ammasso stellare delle Pleiadi. Se si dispone di due binocoli, un 10×50 e un 20×25, l’ammasso appare due volte più grande nel 20x, ma in realtà si vedono più stelle con il 10×50. Questo perché l’apertura di 50 mm è in grado di raccogliere più luce, consentendo di vedere le stelle più deboli.

I diaframmi più grandi, compresi tra 60 e 100 mm, vanno utilizzati con un treppiede, poiché il loro peso può renderne scomodo l’uso per più di qualche secondo alla volta. Per questo motivo, i diaframmi più grandi sono più adatti a situazioni in cui si può rimanere fermi per alcune ore.

L’ambiente

Quando pensiamo ai binocoli e all’ambiente, ci riferiamo alle condizioni atmosferiche e alla protezione del binocolo da urti e cadute.

Ad esempio, se dovete stare all’aperto quando piove, dovrete assicurarvi che il vostro binocolo sia resistente all’acqua, e potreste anche prendere in considerazione un binocolo antiappannamento. Allo stesso modo, se vi troverete spesso vicino all’acqua (come un fiume, un lago o l’oceano), dovrete prendere in considerazione un binocolo impermeabile.

Sfortunatamente, non tutti i binocoli sono costruiti secondo questi standard e potreste scoprire che i modelli di fascia di prezzo più bassa possono essere privi di queste caratteristiche.

Se avete paura di urtare o far cadere il vostro binocolo, dovreste anche cercare un binocolo antiurto, ma i migliori di questi sono spesso articoli specializzati che possono essere costosi. Molti dei modelli più diffusi sul mercato sono dotati di un’armatura in gomma, che dovrebbe proteggere il binocolo da urti accidentali, ma che potrebbe non essere sufficiente a prevenire i danni in caso di caduta del binocolo contro il terreno duro.

I nostri 3 migliori binocoli economici

Tenendo conto di tutte le considerazioni di cui sopra, ecco i nostri 3 migliori binocoli economici per il 2023:

Il migliore in assoluto

Celestron UpClose G2 10x50
Celestron UpClose G2 10x50
Vista su Amazon

Celestron è un’azienda statunitense specializzata in una serie di prodotti ottici, con particolare attenzione a binocoli e telescopi. È un produttore rispettato, noto per la produzione di prodotti di qualità a un prezzo accessibile, tra cui una serie di gamme di binocoli adatti a diverse attività e budget.

Tra questi, il binocolo UpClose G2 10×50 è probabilmente quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo. Sono una buona scelta se cercate un 10×50 decente ed economico. Si tratta di un binocolo tradizionale con prisma di Porro, che lo rende un po’ più pesante, ma l’apertura di 50 mm ne consente l’uso in tutte le condizioni di luce e per ogni tipo di attività. In alternativa, se avete bisogno di qualcosa di più leggero e l’apertura non è un problema, considerate l’UpClose G2 10×25. Avrete la metà dell’apertura, ma con meno della metà del peso e con lo stesso ingrandimento, il che lo rende un’opzione potenzialmente migliore per le attività diurne.

La migliore opzione leggera

Steiner Safari UltraSharp 8x22
Steiner Safari UltraSharp 8x22
Vista su Amazon

Se avete intenzione di portare con voi un binocolo per le escursioni, probabilmente vorrete un binocolo compatto e leggero, che possa essere facilmente trasportato e utilizzato in qualsiasi momento. Ciò significa che dovrete optare per un binocolo con un’apertura minore, ma questo non significa che dobbiate scendere a compromessi sulla qualità.

Steiner, un altro produttore di tutto rispetto, produce attrezzature ottiche dal 1947. Il Safari UltraSharp 8×22 pesa solo 228 g (meno di un terzo del G2 10×50 di Celestron) ed è anche impermeabile, il che lo rende un’ottima scelta per gli escursionisti in tutte le stagioni. Il rovescio della medaglia? L’apertura di 25 mm potrebbe non essere adatta a condizioni di scarsa luminosità, alla caccia notturna o all’astronomia, ma se avete bisogno di un binocolo di qualità, resistente ed economico per un uso regolare di giorno, questo potrebbe essere quello che fa per voi.

La migliore opzione di ingrandimento superiore

Bushnell Pacifica 20x50
Bushnell Pacifica 20x50
Vista su Amazon

Avete bisogno di qualcosa con un po’ più di potenza? Forse state programmando una battuta di caccia notturna o una notte sotto le stelle. In ogni caso, se cercate un ingrandimento maggiore, avrete bisogno di un’apertura adeguata. Se il binocolo G2 UpClose 10×50 di Celestron non è all’altezza del compito, potreste considerare il Bushnell Pacifica 20×50.

Oltre ad avere un ingrandimento di 20x e un’apertura di 50 mm, questo binocolo è anche impermeabile, il che potrebbe essere utile se avete difficoltà a vedere torrenti e fiumi al buio! Lo svantaggio è che pesano 1 kg (2,2 libbre), il che li rende i più pesanti dei nostri tre modelli, quindi se pensate di rimanere in un posto per un po’ di tempo, probabilmente è meglio portarsi dietro un treppiede.

In conclusione

Un buon binocolo non deve necessariamente costare molto e, se avete un budget limitato, potete risparmiare senza sacrificare la qualità. Questo può essere un grande vantaggio se trascorrerete molto tempo all’aperto e il vostro binocolo rischia di essere perso o rotto! Che si tratti di escursioni, caccia, birdwatching o osservazione delle stelle, le opzioni disponibili sono numerose e consentono di ottenere ciò che serve senza compromettere ciò che si desidera.

Domande frequenti

Quanto costa un binocolo decente?

Il prezzo dei binocoli può variare notevolmente, ma questo non significa necessariamente che i binocoli più costosi siano più adatti al vostro hobby. In particolare, i binocoli di fascia alta possono essere dotati di componenti elettronici che stabilizzano l’immagine o di un’armatura molto resistente, costruita per resistere anche agli urti più duri. Potreste anche scoprire che i binocoli più costosi hanno ottiche di migliore qualità. Tuttavia, se cercate semplicemente un buon binocolo multiuso “per tutti i giorni”, non avete bisogno di spendere molto.

Quali sono i diversi tipi di binocolo?

In sostanza, esistono due tipi di binocoli: a prisma di Porro e a prisma a tetto. I binocoli tradizionali con prisma di Porro hanno le canne un po’ sfalsate rispetto agli oculari, il che conferisce al binocolo una forma a W. I binocoli a prisma a tetto più recenti hanno barilotti dritti e una forma ad H. I binocoli con prismi a tetto sono progettati per essere più leggeri e compatti dei prismi di Porro, ma tendono ad avere aperture più piccole e di conseguenza ad essere meno potenti.

Cosa devo cercare quando acquisto un binocolo?

Oltre ai punti già citati (ingrandimento, apertura, peso, armatura e resistenza alle intemperie), è bene conoscere i rivestimenti utilizzati sulle ottiche. Non accontentatevi mai di un’ottica con rivestimento multiplo (MC), mentre la migliore è quella con rivestimento completo (FMC). Esistono due tipi di prismi comuni – BaK-4 e BK-7 – di cui il BaK-4 produce immagini di qualità migliore. Infine, leggete sempre le recensioni, chiedete consigli quando potete e diffidate dei marchi che non conoscete. Alcuni marchi ben noti e rispettati sono Alpine, Bushnell, Celestron, Nikon, Orion, Steiner, Vixen e Zeiss.

Richard J. Bartlett

Born and raised in England, Richard has had a passion for the stars since the age of six and has been writing about astronomy for 20 years. During that time, he’s had the opportunity to use a wide selection of binoculars, both for astronomy and daytime use, and owns more than ten binoculars himself. Richard now lives in southern California, and can often be found outside with his binoculars whenever the skies are clear.

Commenti

Lascia un commento

Il vostro commento sarà rivisto dal sito se necessario.