I migliori binocoli 10×50 nel 2023
Quando si cerca un buon binocolo a tutto tondo, spesso si investe in un 10×50. Con la potenza necessaria per ottenere una visione ravvicinata di quasi tutti gli obiettivi in un’ampia varietà di condizioni di luce, sono la scelta ideale per tutti, dagli escursionisti ai cacciatori, dagli astronomi agli osservatori di uccelli.
Ma cosa bisogna cercare quando si sceglie un binocolo 10×50? E quali sono i migliori?
Table of contents
Cosa significano i numeri?
Probabilmente avrete notato che tutti i binocoli hanno due numeri associati, che si tratti di 10×50, 8×42, 15×70 o di un’altra combinazione. Il primo numero indica l’ingrandimento del binocolo, mentre il secondo indica l’apertura dell’obiettivo, misurata in millimetri.
L’ingrandimento è abbastanza facile da capire: indica semplicemente quanto più grande apparirà l’obiettivo attraverso il binocolo. Nel caso di un binocolo 10×50, l’ingrandimento è di 10x, quindi l’obiettivo apparirà dieci volte più grande.
Il secondo numero, l’apertura, funziona in modo diverso ma non è meno importante. L’apertura si riferisce alle grandi lenti obiettive all’estremità del binocolo. Sono le lenti che si puntano verso l’obiettivo. Le lenti più piccole, all’altra estremità, sono gli oculari attraverso i quali si guarda.
L’apertura delle lenti determina la quantità di luce che il binocolo può raccogliere. Più luce c’è, più dettagli si possono vedere. Allo stesso modo, se siete appassionati di astronomia, più grande è l’apertura, più debole è l’oggetto che il binocolo può potenzialmente rilevare.
Gli appassionati di birdwatching e chiunque utilizzi il binocolo durante il giorno potrebbero non notare una grande differenza. Tuttavia, se i vostri uccelli sono attivi al crepuscolo, se utilizzate il binocolo per la caccia notturna o se siete appassionati di astronomia, la potenza di raccolta della luce di un’apertura maggiore vi permetterà di vedere di più.
Forse non è una sorpresa, ma c’è un rovescio della medaglia: più grande è l’apertura, più pesante è il binocolo, e il peso è sicuramente un fattore importante quando si tratta di scegliere il binocolo giusto per voi.
Perché usare un binocolo 10×50?
C’è una buona ragione per cui i binocoli 10×50 sono praticamente lo standard: possono essere utilizzati per quasi tutte le attività per le quali è necessario un binocolo. La combinazione di ingrandimento e apertura consente di vedere l’obiettivo da vicino e in diverse condizioni di luce.
Questo li rende una scelta ideale sia per l’uso diurno che notturno e per un’ampia varietà di attività. Ad esempio, sono abbastanza potenti da produrre grandi immagini ravvicinate di uccelli, aerei, animali marini e paesaggi, mentre l’apertura di 50 mm raccoglie abbastanza luce da poter essere utilizzata per il birdwatching al crepuscolo o per l’osservazione delle stelle e la caccia di notte.
Come scegliere il miglior binocolo 10×50
I fattori da prendere in considerazione per l’acquisto di un binocolo 10×50 sono numerosi, ma quattro sono i fattori chiave:
- Peso
- Configurazione del prisma
- Qualità ottica e rivestimenti
- Resistenza all’acqua
Sotto molti aspetti, l’importanza di ciascun fattore varia a seconda delle esigenze del binocolo. Il peso e la configurazione dei prismi possono essere considerati importanti a prescindere, mentre la qualità ottica può fare una grande differenza se si intende utilizzare il binocolo per l’astronomia.
Infine, la resistenza all’acqua può essere importante se si intende utilizzare il binocolo durante il giorno, ma non così importante per l’astronomia. Dopo tutto, non vedrete molte stelle se piove, ma vorrete comunque scegliere un binocolo che sia almeno resistente all’acqua e, idealmente, all’appannamento.
Peso
Se avete intenzione di portare con voi il binocolo durante le escursioni, o se siete appassionati di birdwatching o astronomia e potreste utilizzarlo per un periodo di tempo prolungato, il peso è sicuramente un fattore importante da considerare.
Se tenere il binocolo verso gli occhi per pochi istanti può non causare un affaticamento del braccio, un tempo superiore a uno o due minuti può essere un problema, soprattutto se si ha bisogno di usarlo spesso.
In media, un binocolo 10×50 pesa circa 800 g (1,8 libbre), ma ciò può dipendere anche dalla configurazione dei prismi (vedi sotto).
Configurazione del prisma
Esistono due tipi fondamentali di configurazione dei prismi: a porro e a tetto. I binocoli con prisma di Porro sono i binocoli tradizionali che si vedono spesso nei film e in TV. Hanno due grandi barilotti leggermente sfalsati rispetto agli oculari, che conferiscono al binocolo una forma a W.
I binocoli a prismi a tetto sono un’invenzione più recente e si sono diffusi per la prima volta nella seconda metà del XX secolo. Hanno canne diritte, che danno al binocolo una forma ad H, e sono progettati per essere più leggeri e trasportabili dei loro fratelli a prisma di porro.
Questo li rende potenzialmente una scelta migliore per gli escursionisti, ma uno svantaggio del loro design compatto è che le aperture tendono ad essere sul lato più piccolo, con la maggior parte che raggiunge un’apertura massima di 40 o 50 mm.
Oltre al peso, ci sono altre differenze da considerare. La configurazione dei prismi nei binocoli a prisma di Porro fornisce un’immagine di qualità leggermente migliore e tende anche ad essere un po’ meno costosa da produrre, ma il prezzo da pagare può dipendere molto dal produttore.
In sostanza, la differenza maggiore è nel peso e, di conseguenza, nella portabilità. Per questo motivo, se siete escursionisti o avete intenzione di essere spesso in movimento, il binocolo a prismi a tetto potrebbe essere l’opzione migliore. Se, invece, avete intenzione di rimanere in un luogo o se la qualità dell’immagine e l’apertura sono importanti, allora i tradizionali prismi di Porro sono probabilmente i migliori.
(E se il binocolo è grande e pesante, potete sempre collegarlo a un treppiede).
Qualità ottica e rivestimenti
La qualità dell’ottica può fare una grande differenza nella qualità dell’immagine che vedrete. Ad esempio, i binocoli possono talvolta presentare un’aberrazione cromatica; si tratta dell’effetto arcobaleno che si può notare quando si osserva un oggetto ad alto contrasto (come la Luna). È difficile da eliminare completamente, ma è molto più evidente nei binocoli più economici e in quelli non prodotti da un produttore affidabile.
Sono diversi i fattori che contribuiscono alla qualità dell’immagine, ma due dei più importanti sono il tipo di prisma e i rivestimenti.
Esistono essenzialmente due tipi di prisma: BK-7 e BaK-4, di cui il BK-7 è il più scadente. Nella maggior parte dei casi, il BK-7 va bene, ma per un hobby come l’astronomia, il BaK-4 è di solito preferibile (ma non necessario). Gli astronomi dilettanti usano spesso una stella come punto di riferimento per la messa a fuoco e la possibilità di regolare con precisione la messa a fuoco può fare molta differenza.
In ogni caso, è bene evitare binocoli con altri tipi di prismi.
Lo stesso vale per i rivestimenti applicati alle ottiche. Si tratta di rivestimenti antiriflesso che possono migliorare la qualità dell’immagine vista attraverso gli oculari.
Al momento dell’acquisto di un binocolo, solo i binocoli multistrato (MC) e completamente multistrato (FMC) sono opzioni realmente valide. Anche in questo caso, come per i tipi di prisma, si tratta dei due rivestimenti preferiti dai produttori più affidabili, per cui è bene evitare qualsiasi binocolo di marche sconosciute che dichiarino che le loro ottiche sono semplicemente “rivestite”.
Qual è la differenza? Multi-rivestimento significa che un lato di una lente è stato rivestito più volte, mentre le altre lenti sono state rivestite una sola volta su un solo lato. Completamente multistrato significa che tutti i lati delle lenti sono stati rivestiti più volte.
Resistenza all’acqua
Sebbene la maggior parte dei binocoli di produttori rinomati sia resistente all’acqua, alcuni potrebbero sostenere che avere un binocolo impermeabile è davvero una questione di scelta personale. Come già detto, la scelta potrebbe dipendere dalle esigenze del binocolo.
Se siete appassionati di birdwatching o di escursionismo e avete bisogno di utilizzare il binocolo in qualsiasi condizione atmosferica, allora un binocolo impermeabile può essere una buona idea. Questo vale soprattutto se si utilizzano in prossimità dell’acqua, come un fiume o una spiaggia.
Se intendete utilizzare il vostro binocolo per l’astronomia, potreste non ritenere necessario avere un binocolo impermeabile. Dopotutto, non vedrete molto se il cielo è coperto e piove. Tuttavia, vale la pena di prendere in considerazione un binocolo antinebbia, poiché la temperatura e l’umidità potrebbero causare l’appannamento delle ottiche.
La nostra top 3 dei migliori binocoli 10×50
Sul mercato sono presenti numerosi produttori di binocoli affidabili, come Steiner, Celestron, Nikon, Bushnell, Olympus e Pentax. In generale, si può fare affidamento su Steiner e Celestron per la produzione di binocoli di buona qualità (dato che l’ottica è il loro business), mentre si dovrebbero evitare i binocoli economici di produttori sconosciuti.
Per questo motivo, ecco i nostri 3 migliori binocoli 10×50:
- Il migliore in assoluto: Bushnell PowerView 10×50
- La migliore opzione per l’outdoor: Vortex Diamondback HD 10×50
- La migliore opzione economica: Celestron UpClose G2 10×50
Se siete alla ricerca di un buon binocolo a tutto tondo che non vi faccia perdere la testa, non potete sbagliare con il PowerView 10×50 di Bushnell. Oltre a essere economico, questo binocolo a prisma di Porro non è troppo pesante (700 g, 1,5 libbre) e dispone di ottiche multistrato e di un discreto campo visivo di 341 piedi a 1.000 metri.
Il rovescio della medaglia? Sebbene Bushnell prometta che sono resistenti agli urti, non sono impermeabili, quindi potrebbe essere utile tenerli in casa in caso di pioggia.
La migliore opzione per l'outdoor: Vortex Optics Diamondback HD 10x50
Vortex è un’affermata azienda statunitense specializzata in attrezzature per l’outdoor, principalmente per i cacciatori. Non sorprende quindi che il loro binocolo Diamondback HD 10×50 abbia una valutazione così alta per l’uso all’aperto. Se cercate un binocolo di qualità e robusto, in grado di resistere a quasi tutto ciò che l’ambiente può offrire, questo fa per voi.
Oltre alla robusta armatura che protegge il binocolo da urti e cadute, è anche impermeabile e antiappannamento, per cui non dovrete lasciarlo a casa in caso di pioggia. Inoltre, le ottiche sono completamente multistrato per un’immagine più chiara, luminosa e colorata. Il peso è di 850 g, nella media dei binocoli di queste dimensioni, ma il prezzo è leggermente superiore alla maggior parte dei binocoli.
La migliore opzione economica: Celestron UpClose G2 10x50
Celestron ha un’ottima reputazione per la produzione di telescopi, binocoli e accessori di qualità, e una delle sue linee più popolari è l’UpClose. Sono disponibili in diversi formati, da 7×35 a 20×50, con il modello 10×50 che si colloca comodamente nel mezzo. Il lato positivo è che il peso è nella media (760 g o 1,7 libbre), il campo visivo è rispettabile (354 piedi a 1.000 metri) e l’ottica è multistrato.
Tuttavia, sebbene Celestron sia nota per la produzione di strumenti di qualità in grado di soddisfare un’ampia varietà di budget (e il binocolo UpClose G2 non fa eccezione), va notato che questo binocolo non dispone di alcune delle caratteristiche che ci si aspetterebbe da modelli più costosi. In particolare, hanno prismi BK-7 e sono resistenti all’acqua, anziché impermeabili. Detto questo, sono un’ottima scelta per chi è alla ricerca di un prodotto solido e poco costoso.
In conclusione
Quando si parla di binocoli multiuso, è difficile battere un 10×50. Hanno una combinazione perfetta di ingrandimento e apertura, che consente di portarli ovunque e di utilizzarli in quasi tutte le condizioni. Se si considera che la maggior parte di essi sono anche leggeri e poco costosi, è facile capire perché così tante persone scelgono di utilizzarli!
Domande frequenti
Il vantaggio di un binocolo 10×50 è che è un eccezionale strumento a tutto tondo. Se avete bisogno di un binocolo per il birdwatching, l’osservazione delle balene, l’escursionismo o l’astronomia, un buon binocolo 10×50 è più che all’altezza del compito. Sono in grado di produrre immagini ravvicinate di qualità di qualsiasi cosa si rivolga loro, sia che si tratti di animali selvatici, di vita marina, di paesaggi o persino del cielo notturno.
È un po’ come paragonare limoni e arance: dipende da cosa vi serve. Anche se il binocolo 20×50 ha un ingrandimento doppio, non significa che vedrete di più, perché entrambi hanno la stessa apertura (50 mm) e sono quindi in grado di raccogliere la stessa quantità di luce.
Di conseguenza, si vedrà l’obiettivo e la stessa quantità di dettagli, ma l’obiettivo apparirà due volte più grande nel 20×50. Questo probabilmente va bene per l’uso diurno (ad esempio per il birdwatching) ma non per l’astronomia. Se state osservando l’ammasso stellare delle Pleiadi, nel 20×50 non vedrete più stelle, l’ammasso apparirà semplicemente più grande e riempirà una parte maggiore del campo visivo.
La risposta breve è sì, sono ideali, soprattutto se siete alle prime armi, perché i binocoli 10×50 offrono un ottimo compromesso tra potenza e peso. I binocoli più piccoli e leggeri tendono ad avere ingrandimenti inferiori e aperture più piccole, rendendo difficile l’individuazione degli oggetti più deboli. Tuttavia, i binocoli più grandi e potenti (ad esempio, 15×70) tendono ad essere pesanti e spesso richiedono l’uso di un treppiede. Un buon binocolo 10×50 ha l’ingrandimento e l’apertura necessari, ma non pesa così tanto da rendere difficile il suo utilizzo.
Commenti
Lascia un commento