I migliori occhiali da opera del 2023

Vota per questo articolo
Opera glasses

da Richard J. Bartlett

Aggiornato il: 18 Febbraio 2023

Che si tratti di opera, teatro, concerto o evento sportivo, non tutti possono permettersi i posti migliori. Il più delle volte ci si ritrova un po’ più indietro e si strizza l’occhio al palcoscenico o ci si affida ai grandi schermi per vedere cosa sta succedendo.

È qui che si rivelano utili gli occhiali da opera e i binocoli compatti. Questi binocoli ingrandiscono la visuale e permettono di avvicinarsi all’azione, ma senza l’affaticamento del braccio che si prova a tenere in mano un binocolo più grande per lunghi periodi di tempo. Che cosa bisogna cercare quando si scelgono gli occhiali da opera e i binocoli compatti? E quali sono i migliori?

Qual è la differenza tra occhiali da opera e binocoli compatti?

Quando si pensa agli occhiali da opera, probabilmente si immagina un piccolo binocolo con un’impugnatura. Forse vi immaginate gli spettatori dell’opera o del teatro che si avvicinano agli occhi con questi occhiali per avere una visione migliore. Per la maggior parte, è esattamente quello che sono.

Gli occhiali Opera sono progettati per essere piccoli e leggeri, in modo da poter essere portati e utilizzati praticamente ovunque. Poiché sono stati progettati specificamente per l’opera e il teatro, in genere hanno un basso ingrandimento di circa 3x o 5x, sufficiente per ingrandire la vista nella maggior parte degli ambienti teatrali.

Questo va bene se siete a teatro, ma se vi state godendo un concerto o un evento sportivo? Molti di questi si svolgono in grandi stadi, con i musicisti o i giocatori più simili a formiche che a persone. È qui che entrano in gioco i binocoli compatti a prisma a tetto.

Come gli occhiali da opera, i binocoli a prisma a tetto sono progettati per essere piccoli e leggeri, ma con un ingrandimento maggiore che consente di ottenere una visione migliore.

I binocoli tradizionali, in cui le canne sono sfalsate rispetto agli oculari per formare una forma a W, sono noti come binocoli a prisma di Porro. In genere sono più grandi e pesanti, il che rende difficile per gli escursionisti, gli appassionati di birdwatching e i frequentatori di concerti trasportarli e utilizzarli per un periodo di tempo prolungato.

I binocoli a prismi a tetto sono progettati per essere più leggeri e compatti dei binocoli tradizionali. Ciò è dovuto alla configurazione interna dei prismi e, a differenza dei binocoli con prismi di Porro, i barilotti dei binocoli con prismi a tetto non sono sfalsati rispetto agli oculari. Sono semplicemente dritte, dando al binocolo una forma ad H.

Tra i due, i tradizionali prismi di Porro hanno una qualità d’immagine leggermente migliore, ma a meno che non si intenda utilizzare il binocolo per l’osservazione delle stelle, questo non dovrebbe essere un problema. In questo caso, se avete bisogno di un binocolo per un concerto o un evento sportivo, il binocolo a prismi a tetto è probabilmente la scelta migliore.

Prisma a tetto e prisma di Porro

Cosa significano i numeri?

Sia che stiate scegliendo un occhiale da opera, un binocolo con prisma di Porro o un binocolo con prisma a tetto, troverete quasi sempre due numeri associati ad essi. Ad esempio, si può vedere un binocolo che viene indicato come 8×42.

Il primo numero è l’ingrandimento e indica quanto più grande apparirà la vista. Per usare il nostro esempio, se state osservando un artista sul palcoscenico, un binocolo 8×42 farà apparire quella persona 8 volte più grande.

Il secondo numero è l’apertura degli obiettivi, misurata in millimetri. Gli obiettivi sono le grandi lenti che si puntano verso l’obiettivo, mentre gli oculari sono le lenti molto più piccole attraverso cui si guarda.

Più grande è l’apertura, più luce può raccogliere il binocolo. Questo aspetto è importante per le attività che si svolgono in condizioni di scarsa illuminazione (come l’astronomia o, potenzialmente, la caccia e il birdwatching), ma non è una priorità a teatro, a un concerto o a un evento sportivo, in quanto il palco o il campo devono essere ben illuminati.

Come scegliere i migliori occhiali da opera o binocoli compatti

Sebbene vi siano diversi fattori da prendere in considerazione quando si acquistano occhiali da opera o binocoli compatti (come i rivestimenti ottici e la qualità dei prismi), i due fattori chiave sono:

  • Ingrandimento
  • Peso

Ingrandimento

Come accennato in precedenza, gli occhiali da opera tradizionali hanno un basso ingrandimento, pari a circa 3x o 5x, poiché di solito si è molto più vicini al palco rispetto a un concerto o a un evento sportivo.

I binocoli, tuttavia, sono una storia diversa. In genere la gamma di ingrandimenti è compresa tra 6x e 25x, ma come ci si può aspettare, maggiore è l’ingrandimento, più pesante tende ad essere il binocolo.

L’ingrandimento necessario dipende dall’evento a cui si partecipa. Se si va a teatro, un basso ingrandimento di circa 3x o 5x va bene. Tuttavia, se volete qualcosa per un concerto o un evento sportivo, è probabile che vogliate qualcosa con un ingrandimento di circa 8x o 10x.

Peso

Il fattore che influenza maggiormente il peso è l’apertura degli obiettivi. Fortunatamente, non è necessaria una grande apertura per il teatro, i concerti o gli eventi sportivi e, di conseguenza, non dovrete preoccuparvi dell’affaticamento delle braccia. In ogni caso, vale la pena ricordare che i binocoli tradizionali con prisma di Porro possono talvolta pesare il doppio rispetto ai loro omologhi con prisma a tetto, per cui, quando si tratta di peso, è probabile che vogliate orientarvi verso un binocolo con prisma a tetto.

La nostra top 3 dei migliori occhiali da opera e binocoli compatti

Come già detto, gli occhiali da opera sono un po’ diversi dai binocoli e sono più adatti per il teatro. I binocoli hanno un ingrandimento maggiore e sono in genere più adatti alle situazioni in cui ci si trova più lontani dall’azione, come i concerti e gli eventi sportivi.

Detto questo, spesso è una buona idea investire in qualcosa che possa essere utilizzato in diverse situazioni, e noi abbiamo fatto le nostre scelte di conseguenza:

Il migliore in assoluto

Pentax Papilio II 6.5x21
Pentax Papilio II 6.5x21
Vista su Amazon

Pentax, ovviamente, è un marchio molto noto e affermato. Sebbene sia nota soprattutto per la produzione di apparecchiature fotografiche, produce anche binocoli di alta qualità che possono essere utilizzati in un’ampia varietà di situazioni, e il Papilio II non fa eccezione. Con un ingrandimento di 6,5x, questo binocolo è sufficientemente potente per i concerti e gli eventi sportivi, ma è in grado di offrire una visione ravvicinata in teatro, soprattutto grazie alla sua messa a fuoco ravvicinata di soli 50 cm.

Altri vantaggi sono il peso, molto contenuto (295 g), e le ottiche: i prismi sono BaK-4 di migliore qualità e le lenti sono completamente multistrato. Questo migliora la qualità dell’immagine riducendo gli effetti collaterali, come l’aberrazione cromatica, che provoca una distorsione del colore simile a un arcobaleno intorno agli oggetti ad alto contrasto. Nel complesso, questo binocolo è la scelta ideale, indipendentemente dallo scenario o dall’uso che se ne intende fare.

I migliori occhiali da opera

Levenhuk Broadway 325F
Levenhuk Broadway 325F
Vista su Amazon

Quando si tratta di occhiali da opera tradizionali, è difficile trovarne un paio di alta qualità e di un produttore affermato. Fortunatamente, il Broadway 325F di Levenhuk soddisfa entrambe le esigenze. Fondata nel 2002, l’azienda statunitense è specializzata in una serie di apparecchiature ottiche di qualità, come binocoli, microscopi e telescopi, in particolare per i mercati al di fuori degli Stati Uniti.

Gli occhiali da opera Broadway 325F sono dotati di una catenella, anziché di un’impugnatura, in modo da poter essere utilizzati come un normale binocolo, ma sono progettati specificamente per il teatro. Ad esempio, hanno un ingrandimento inferiore di 3x e una messa a fuoco ravvicinata di soli 3,5 m, perfetta per vedere gli artisti sul palco. Sono anche molto leggeri (solo 70 g), compatti e dotati di un astuccio per una maggiore praticità.

Il miglior binocolo economico

Celestron Outland X 8x25
Celestron Outland X 8x25
Vista su Amazon

Celestron è un produttore molto rispettato, con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di tutti i tipi di apparecchiature ottiche, dai monocoli ai binocoli, dai microscopi ai telescopi. La sua gamma di binocoli e telescopi è particolarmente apprezzata da cacciatori, birdwatcher e astronomi dilettanti.

L’azienda è nota per la produzione di strumenti economici ma di alta qualità e il binocolo Outland X 8×25 ne è un buon esempio. Oltre al costo contenuto, questi occhiali sono impermeabili e antiappannamento, hanno prismi BaK-4 di qualità superiore e, con un peso di 450 g, sono piuttosto leggeri. Il lato negativo? L’ingrandimento di 8x potrebbe essere un po’ eccessivo se ci si trova in un teatro di piccole dimensioni e le ottiche sono multistrato (anziché completamente multistrato), ma nessuno di questi fattori dovrebbe influenzare negativamente la vostra decisione.

In conclusione

Per il teatro si possono usare occhiali da opera a bassa potenza, ma se si va a un concerto o a un evento sportivo probabilmente servirà qualcosa con un ingrandimento maggiore. Fortunatamente, i binocoli compatti sono leggeri, poco costosi e con la giusta potenza, il che li rende utili per una varietà di situazioni e attività.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra occhiali da opera e binocoli?

Gli occhiali da opera erano utilizzati principalmente in teatro, ma negli ultimi anni sono caduti in disuso. Sono più piccoli di un binocolo e hanno un ingrandimento inferiore, poiché gli artisti sul palcoscenico sono al chiuso e più vicini rispetto agli oggetti osservati da un binocolo all’aperto. La loro potenza relativamente bassa (di solito 3x o 5x) può renderli inadatti ai concerti e agli eventi sportivi dove il palco è più lontano. I binocoli a prisma a tetto, invece, sono progettati per essere compatti e leggeri, ma hanno l’ingrandimento supplementare necessario per l’uso all’aperto.

Si può usare un binocolo a teatro?

Sì, ma assicuratevi di utilizzare qualcosa di leggero, compatto e con un ingrandimento inferiore. A seconda delle dimensioni del teatro, potreste trovarvi molto più vicini al palcoscenico rispetto a un concerto o a un evento sportivo, quindi un binocolo di bassa potenza (8x o meno) è più adatto a questo ambiente. Anche le dimensioni e il peso sono importanti, dato che dovrete averli a disposizione al vostro posto e potreste trovarvi a tenerli in mano per un periodo di tempo prolungato.

L’apertura è importante per il teatro, un concerto o un evento sportivo?

In generale, l’apertura non gioca un ruolo importante quando si tratta di un binocolo per il teatro, un concerto o un evento sportivo. I binocoli con un’apertura maggiore (ad esempio, 50 mm o più) possono raccogliere più luce e sono quindi più adatti alle situazioni di scarsa illuminazione. Poiché i palcoscenici e le arene sportive tendono a essere ben illuminati, questo non è un problema, ma se volete un binocolo da usare per altre attività all’aperto (come il birdwatching, la caccia o l’astronomia) potreste prendere in considerazione un’apertura maggiore.

Richard J. Bartlett

Born and raised in England, Richard has had a passion for the stars since the age of six and has been writing about astronomy for 20 years. During that time, he’s had the opportunity to use a wide selection of binoculars, both for astronomy and daytime use, and owns more than ten binoculars himself. Richard now lives in southern California, and can often be found outside with his binoculars whenever the skies are clear.

Commenti

Lascia un commento

Il vostro commento sarà rivisto dal sito se necessario.