I migliori binocoli per l’escursionismo nel 2023x

Vota per questo articolo
Binoculars for Hiking

da Richard J. Bartlett

Aggiornato il: 18 Febbraio 2023

I motivi per cui amate le escursioni sono molteplici. Forse vi piace fare del sano esercizio fisico o vi piace esplorare, ma è probabile che vi piaccia anche stare all’aperto. Non c’è niente di meglio che sentire il sole sul viso e i suoni della natura che ci circonda, e non è certo un’esperienza che si può fare stando al chiuso.

Indipendentemente dalla frequenza delle escursioni e dal tempo che vi si dedica, è necessario sfruttare al meglio ogni secondo trascorso all’aria aperta. Il binocolo può aiutare? E quali sono i migliori binocoli per le escursioni?

Perché usare un binocolo per le escursioni?

A seconda del luogo in cui vivete, potreste trovarvi nelle vicinanze di uno scenario davvero emozionante. Forse ci sono delle montagne, oppure si ha una splendida vista su un lago o sull’oceano. Forse vi piace fare escursioni nei boschi, dove spesso si intravede la fauna selvatica in lontananza. Probabilmente avrete anche visto una varietà di uccelli volare sopra le vostre teste o riposare sugli alberi nelle vicinanze.

In ogni caso, c’è sempre qualcosa che vale la pena di vedere, ma il problema non è trovare qualcosa che ispira, ma piuttosto desiderare di poterlo vedere da vicino. Il paesaggio è lontano, la fauna selvatica potrebbe scappare se emettete un suono e gli uccelli spesso volano troppo in alto o troppo lontano per poterli apprezzare veramente.

È qui che entra in gioco il binocolo. Non c’è niente di meglio che poter osservare da vicino il paesaggio e le meraviglie della fauna selvatica che ci circonda. Si può godere di una vista ravvicinata del paesaggio da una distanza di sicurezza. Gli animali del bosco non saranno spaventati e potrete seguire il volo degli uccelli che si librano nel cielo.

Come scegliere il miglior binocolo da escursionismo

Quando si tratta di scegliere il miglior binocolo per l’escursionismo, ci sono quattro fattori principali da prendere in considerazione:

  • Ingrandimento e apertura;
  • Peso;
  • Il campo visivo;
  • L’ambiente.

Ingrandimento e apertura

Forse sapete già che tutti i binocoli hanno due numeri associati. Ad esempio, avrete visto o sentito parlare di un binocolo 10×50. Ma cosa significano questi numeri?

Il primo numero indica l’ingrandimento. Come ci si potrebbe aspettare, questo è l’ingrandimento dell’obiettivo e, sebbene sia importante, non dovrebbe essere il fattore decisivo, come vedremo tra poco.

Il secondo numero è l’apertura delle lenti, misurata in millimetri. Più precisamente, si tratta delle due grandi lenti che si puntano verso il bersaglio, anziché degli oculari che si tengono in mano.

Un binocolo con un’apertura maggiore è in grado di catturare una maggiore quantità di luce e, se questo aspetto può essere importante per hobby come l’astronomia, quando si tratta di escursioni è meno importante, per un paio di motivi. In primo luogo, molto probabilmente sarete all’aperto durante il giorno, quando la luce non rappresenta un problema. Il secondo motivo è legato al secondo fattore da considerare: il peso.

Prisma a tetto

Peso

I binocoli di maggiore apertura sono più pesanti e l’ultima cosa di cui si ha bisogno durante un’escursione è di portare con sé molto peso. Detto questo, poiché i binocoli di maggiore apertura raccolgono più luce, possono consentire di vedere un po’ più di dettagli e un’immagine di migliore qualità, ma questo dipende anche dalla qualità delle ottiche.

Oltre all’apertura, c’è un altro fattore che influisce sul peso: la configurazione del binocolo. Quando la maggior parte delle persone pensa a un binocolo, pensa a un binocolo con la tradizionale configurazione a prisma di Porro. Questi binocoli tendono ad essere grandi e ingombranti, con i barilotti sfalsati rispetto agli oculari in modo da formare una forma a W.

Tuttavia, più recentemente, i produttori hanno iniziato a produrre binocoli a prisma a tetto. Questi binocoli sono dotati di canne diritte, quindi hanno la forma di una H. Sono anche più compatti e in genere molto più leggeri dei loro fratelli maggiori.

I binocoli a prismi a tetto sono stati progettati per essere portatili, il che li rende la scelta ideale per gli escursionisti; inoltre, dato che l’apertura non è una necessità, anche il peso del binocolo non è una grande preoccupazione.

Il campo visivo

Il campo visivo è la quantità di cose che si possono vedere quando si guarda attraverso il binocolo. Di solito viene specificato come misura in piedi, da una distanza di mille metri. Ad esempio, supponiamo che il vostro binocolo abbia un campo visivo di 400 piedi a 1000 metri. Se si osservasse un muro da una distanza di 1.000 metri, si vedrebbe una porzione di muro di 400 piedi di diametro.

Sembra un po’ confuso, ma è sufficiente dire che un campo visivo più ampio vi permetterà di ammirare meglio il paesaggio. Come regola generale, maggiore è l’ingrandimento, minore è il campo visivo.

L’ambiente

L’ultimo aspetto da considerare nella scelta del binocolo è l’ambiente, e non solo quello circostante. Anche il tempo deve essere preso in considerazione, perché sebbene la maggior parte delle persone preferisca fare escursioni quando c’è bel tempo, la situazione può talvolta cambiare rapidamente.

La maggior parte dei binocoli di oggi è resistente all’acqua, il che dovrebbe essere sufficiente a proteggere le ottiche dalla pioggia. Tuttavia, soprattutto in un ambiente umido, potreste anche prendere in considerazione un binocolo con lenti dotate di un rivestimento anti-appannamento.

Infine, un binocolo impermeabile (piuttosto che semplicemente resistente all’acqua) è una buona scelta. Nessuno ha intenzione di far cadere il proprio binocolo in acqua, ma gli incidenti capitano e bisogna assicurarsi che l’acqua non penetri all’interno. Anche se non fate escursioni in prossimità dell’acqua, un binocolo impermeabile può essere un buon investimento per il futuro.

Per quanto riguarda l’escursionismo, gli ingrandimenti di 8x o 10x sono entrambi ottimi, mentre un’apertura compresa tra 20 e 50 mm dovrebbe essere più che sufficiente per soddisfare le vostre esigenze.

I nostri 3 migliori binocoli per escursionisti

I binocoli da escursionismo sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e si tratta di trovare il binocolo più adatto a voi. È sempre una buona idea leggere le recensioni degli altri clienti e, se possibile, provare personalmente diversi modelli prima di investire il proprio denaro.

Ecco le nostre 3 migliori scelte di binocoli da escursionismo:

Il migliore in assoluto

Vortex Optics Diamondback HD 10x50
Vortex Optics Diamondback HD 10x50
Vista su Amazon

Vortex è specializzata nella produzione di una gamma di prodotti ottici per l’outdoor, non solo binocoli. Se i vostri interessi vanno oltre l’escursionismo, troverete anche cannocchiali da puntamento, cannocchiali da ricerca, telemetri, cannocchiali da osservazione e monocoli.

La gamma di binocoli Diamondback è stata progettata per offrire la migliore qualità possibile a un prezzo accessibile, e i clienti di tutto il mondo concordano sul fatto che ci sono riusciti.

Il binocolo Diamondback HD 10×50 ha l’apertura necessaria per vedere i dettagli più fini, mentre l’ingrandimento 10x consente di ammirare facilmente gli obiettivi più lontani. Le ottiche sono completamente multistrato, il che significa che otterrete un’immagine di qualità migliore con una minore distorsione del colore intorno agli oggetti ad alto contrasto (ad esempio, colline o montagne contro un cielo luminoso).

Se c’è un aspetto negativo, è il peso. Di tutti i binocoli che abbiamo esaminato, con 851 g (1,9 libbre) questo è il più pesante tra i prismi a tetto. Tuttavia, questo peso è ancora quasi la metà di quello medio di un binocolo a prisma di porro comparabile. È presente anche una custodia decente, migliore delle custodie in tela standard fornite dalla maggior parte degli altri produttori, che dovrebbe rendere il trasporto a spalla un po’ più comodo.

Il migliore leggero

Steiner Safari UltraSharp 8x22
Steiner Safari UltraSharp 8x22
Vista su Amazon

Se il peso è un problema, date un’occhiata al binocolo Safari UltraSharp 8×22 di Steiner. Steiner è un rinomato produttore tedesco attivo dal 1947 e la sua gamma UltraSharp è disponibile in una varietà di dimensioni di apertura e di ingrandimenti.

Il modello 8×22 pesa solo 284 g (0,63 libbre), ovvero solo un terzo del Diamondback HD 10×50. Il compromesso, ovviamente, è un’apertura minore e un ingrandimento più basso, ma la mancanza di peso consente di tenerli al collo per periodi più lunghi, senza preoccuparsi di affaticare i muscoli. Questo è particolarmente importante se si desidera utilizzarli spesso durante le escursioni, in quanto non sarà necessario rimuoverli dalla custodia.

Se avete bisogno di riporlo durante le escursioni, scoprirete che questo binocolo a prismi a tetto è piuttosto compatto. Misurando 4,3 x 4,1 pollici, è probabilmente anche il miglior binocolo da zaino.

Sono anche impermeabili e antiurto, quindi se li fate cadere accidentalmente in un fiume o in un torrente, non dovrete preoccuparvi che sopravvivano alla caduta. Infine, come bonus aggiuntivo, al momento della stesura di questo articolo era anche il binocolo più economico tra quelli recensiti.

Miglior campo visivo

Vortex Optics Diamondback HD 8x32
Vortex Optics Diamondback HD 8x32
Vista su Amazon

Se fate un’escursione in uno scenario mozzafiato, vorrete sfruttare al meglio il panorama, ed è qui che entra in gioco il binocolo Vortex Optics Diamondback HD 8×32. Forse non hanno lo stesso ingrandimento e la stessa apertura del modello 10×50, ma questo significa che hanno un campo visivo più ampio.

Per fare un confronto tra i due, il binocolo Diamondback HD 10×50 ha un campo visivo di 315 piedi a 1.000 metri (circa 6,0 gradi), che è abbastanza standard per un binocolo di quelle dimensioni. Poiché il binocolo 8×32 ha un ingrandimento minore, il campo visivo è più ampio: 426 piedi a 1.000 metri (circa 8,1 gradi). Questo permette di avere un ampio campo visivo, che li rende la scelta perfetta per ammirare il paesaggio circostante.

In termini di peso, con 451 g (1,0 libbre) è più leggero della maggior parte dei binocoli di dimensioni simili, quindi non dovrete preoccuparvi dell’affaticamento delle braccia mentre ammirate il panorama. Le lenti sono completamente multistrato per immagini della migliore qualità e non dovrete preoccuparvi di eventuali danni causati dall’acqua, poiché sono anche impermeabili.

L’aspetto negativo è il costo: non sono i più economici sul mercato, ma la qualità è difficile da battere.

In conclusione

L’attrezzatura che portate con voi quando fate un’escursione è importante quanto il luogo in cui la fate, e avere il binocolo giusto vi permetterà di sfruttare al meglio il vostro tempo all’aperto. Che siate alla ricerca della massima potenza per ottenere le migliori viste ravvicinate, di un’opzione leggera che vi faccia risparmiare la schiena e il conto, o di un campo visivo grandangolare per godervi il paesaggio, c’è un’opzione che farà al caso vostro e del vostro zaino.

Domande frequenti

Vale la pena di usare un binocolo per le escursioni e lo zaino in spalla?

Assolutamente! Oltre alle calzature comode, il binocolo è un oggetto indispensabile per gli escursionisti e i backpacker. Sebbene sia possibile godersi il paesaggio, la fauna e l’avifauna con i soli occhi, potrete scoprire molto di più portando con voi un binocolo!

Qual è la differenza tra i binocoli 8×42 e 10×42?

Il primo numero indica l’ingrandimento, quindi nel caso dell’8×42 si ottiene un ingrandimento di 8x. Il binocolo 10×42 offre un ingrandimento di 10x. Il secondo numero è l’apertura, in millimetri, dei grandi obiettivi. Maggiore è l’apertura, maggiore è la quantità di luce che il binocolo è in grado di raccogliere, ma nell’uso diurno l’apertura maggiore non fa molta differenza senza un maggiore ingrandimento. In questo caso, l’apertura è la stessa, ma il maggiore ingrandimento del binocolo 10×42 può consentire di vedere di più.

Qual è il miglior binocolo per la visione a lunga distanza?

Se l’obiettivo si trova in lontananza, è necessario un binocolo con un ingrandimento maggiore per ottenere una visione ottimale. Di solito un ingrandimento di 8x va benissimo per le escursioni, ma per la visione a lunga distanza è meglio scegliere 10x. Potrebbe anche essere una buona idea considerare un’apertura di 40-50 mm, che consente di vedere più dettagli. (Tuttavia, è bene tenere presente che le aperture maggiori pesano di più).

Cosa devo cercare quando scelgo il miglior binocolo compatto per l’escursionismo?

Può dipendere da molti fattori diversi, come il luogo e la durata dell’escursione. Tuttavia, il peso può essere il fattore decisivo. I binocoli con prismi a tetto (a forma di H) sono progettati per essere più leggeri e, anche se un ingrandimento di 8x è sufficiente, se l’obiettivo è molto lontano, si consiglia di aumentarlo a 10x. Tenete anche conto dell’ambiente circostante e prendete in considerazione un binocolo impermeabile se vi trovate in prossimità di ruscelli, fiumi o laghi.

Richard J. Bartlett

Born and raised in England, Richard has had a passion for the stars since the age of six and has been writing about astronomy for 20 years. During that time, he’s had the opportunity to use a wide selection of binoculars, both for astronomy and daytime use, and owns more than ten binoculars himself. Richard now lives in southern California, and can often be found outside with his binoculars whenever the skies are clear.

Commenti

Lascia un commento

Il vostro commento sarà rivisto dal sito se necessario.