I migliori binocoli ad alta potenza del 2023
Quando molti pensano a un binocolo, spesso pensano a qualcosa come un 10×50, o magari a qualcosa di più piccolo come un 8×42 o un 7×35. Tuttavia, anche se questo binocolo va bene, ci saranno momenti in cui avrete bisogno di qualcosa di più. Forse siete appassionati di birdwatching e avete bisogno di un ingrandimento maggiore, oppure siete astronomi dilettanti e avete bisogno di un’apertura maggiore.
I binocoli sono disponibili in un’ampia gamma di ingrandimenti e aperture, quindi da dove iniziare? Quando utilizzare un binocolo ad alta potenza? Cosa bisogna cercare? E quali sono i migliori binocoli ad alta potenza nel 2023?
Table of contents
Ingrandimento e apertura spiegati
I binocoli vengono utilizzati per un’ampia gamma di attività, dall’astronomia al birdwatching, dai concerti all’escursionismo, dalla caccia alla vela. Tuttavia, prima di decidere quali potrebbero trarre vantaggio da un binocolo ad alta potenza, prendiamoci un momento per esaminare cosa sia un binocolo ad alta potenza.
Se avete già acquistato o usato un binocolo, probabilmente sapete che è sempre indicato con due numeri. Ad esempio, potreste pensare di acquistare un binocolo 10×50. Il primo numero indica l’ingrandimento, mentre il secondo è l’apertura delle lenti obiettive, misurata in millimetri.
Ingrandimento
L’ingrandimento indica quanto più grande apparirà un oggetto attraverso il binocolo. Ad esempio, se l’ingrandimento è 10x, l’oggetto apparirà 10x più grande, come se fosse 10x più vicino. La maggior parte dei binocoli ha un ingrandimento fisso, che in genere varia da 6x a 25x.
Sebbene possa sembrare che gli ingrandimenti maggiori siano i migliori, ciò non è necessariamente sempre vero. Tanto per cominciare, un ingrandimento più elevato ingrandirà anche eventuali tremolii delle braccia, delle mani o persino dell’ambiente. Se, ad esempio, ci si trova su una barca, il suo dondolio può rendere difficile mantenere la visuale ferma, e questo effetto sarà peggiore con un ingrandimento maggiore.
Un altro problema è il campo visivo, ovvero quanto si può vedere attraverso gli oculari. In media, un binocolo 10×50 ha un campo visivo che copre circa 6 o 6,5 gradi di cielo, ma (come ci si potrebbe aspettare) gli ingrandimenti più alti producono viste più piccole, con un binocolo 15×70 che ha un campo visivo di circa 4 gradi.
Oltre a rendere la visuale un po’ meno gradevole dal punto di vista estetico, questo può anche rendere più difficile individuare il bersaglio, soprattutto se questo è in movimento.
Prima di parlare dell’apertura, vale la pena di notare che sono disponibili anche binocoli con ingrandimento zoom. Tendono a produrre immagini di qualità inferiore, ma possono comunque essere utili in determinate circostanze. In generale, l’uso della funzione di zoom può influire sul colore e sulla luminosità dell’immagine, quindi se si prendono in considerazione queste funzioni, è meglio usarle di giorno.
Apertura
Quando si parla di apertura di un binocolo, ci si riferisce al diametro degli obiettivi. Sono le grandi lenti che si puntano verso l’obiettivo e l’apertura è sempre misurata in millimetri.
A prima vista, l’apertura potrebbe non sembrare così importante, ma svolge un ruolo fondamentale. Gli obiettivi raccolgono la luce, quindi più grande è l’apertura, più luce può raccogliere il binocolo.
Durante il giorno, questo può produrre un’immagine più luminosa e colorata, consentendo anche di vedere meglio al crepuscolo e durante la notte. Se il vostro hobby prevede di stare all’aperto in quei momenti, dovreste prendere in considerazione l’utilizzo di un binocolo con un’apertura maggiore.
Purtroppo, le aperture maggiori hanno un notevole svantaggio: non solo sono fisicamente più grandi, ma tendono anche a pesare di più. Ad esempio, un binocolo con un’apertura di 25 mm pesa in genere circa 300 g (0,7 libbre), mentre un binocolo con un’apertura di 50 mm pesa circa 800 g (1,8 libbre).
Alcuni binocoli hanno un’apertura fino a 100 mm, ma molti produttori producono binocoli con un’apertura massima di 70 mm. In genere pesano circa 1,8 kg (4,0 libbre).
Dato il loro peso, spesso è una buona idea montare i binocoli più grandi su un treppiede. Questo aiuterà a stabilizzare l’immagine e ad evitare il dolore alle braccia. Tuttavia, questo limiterà l’uso del binocolo, poiché è difficile osservare comodamente bersagli che si trovano a più di 45 gradi circa sopra l’orizzonte.
Per cosa si può usare un binocolo ad alta potenza?
In generale, se avete intenzione di spostarvi spesso o se volete semplicemente un oggetto che possiate afferrare rapidamente e utilizzare in giardino, la scelta migliore è quella di utilizzare un binocolo più piccolo e leggero.
Ad esempio, non è consigliabile utilizzare un binocolo ad alta potenza quando si fa un’escursione o si assiste a un concerto (a prescindere dalla distanza del palco) perché è semplicemente troppo pesante e ingombrante. In entrambi gli scenari, un ingrandimento e un’apertura minori, come l’8×25, sarebbero la scelta migliore, in quanto più compatti e leggeri.
Allo stesso modo, se vi trovate su una barca, troverete che un ingrandimento più basso è più adatto, in quanto vi permetterà di avere una visione più stabile. Tuttavia, un’apertura di 50 mm potrebbe essere ancora preferibile, in quanto più adatta a scenari di scarsa illuminazione. In questo caso, un binocolo 7×50 può offrire la combinazione ideale di ingrandimento e apertura per chi va in barca.
Gli astronomi dilettanti, gli appassionati di birdwatching e i cacciatori scelgono spesso i 10×50, in quanto sono in grado di fornire l’ingrandimento e l’apertura necessari, pur rimanendo relativamente leggeri e portatili. Se hanno bisogno di un ingrandimento maggiore o di un’apertura maggiore, i 15×70 o i 20×80 possono essere una buona opzione, ma il peso aggiuntivo rende spesso necessario un treppiede.
A prima vista, questo potrebbe sembrare un problema, ma non è necessariamente così. Se avete intenzione di rimanere in un punto per un po’ di tempo, un binocolo ad alta potenza su un treppiede potrebbe fornirvi sia l’ingrandimento che l’apertura necessari per sfruttare al meglio il vostro tempo. Questo rende i binocoli ad alta potenza una buona scelta per gli astronomi, gli appassionati di birdwatching e i cacciatori, che spesso si trovano nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato.
Come scegliere il miglior binocolo ad alta potenza
Quando si acquista un binocolo ad alta potenza, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori, come ad esempio:
- Ingrandimento e apertura
- Peso
- L’ambiente
Sebbene la decisione d’acquisto dipenda principalmente dalle esigenze del binocolo, anche ciascuno di questi fattori può avere un’influenza.
Ingrandimento e apertura
Sappiamo già cosa significano ingrandimento e apertura, ma come funzionano insieme? Per cominciare, consideriamo come i due elementi combinati influenzeranno la vostra vista.
Molti amano utilizzare un binocolo 10×50, ma alcuni scelgono un binocolo 20×50. Questi hanno ovviamente un ingrandimento doppio, ma l’apertura è la stessa. Di conseguenza, l’obiettivo apparirà due volte più grande, ma non necessariamente si vedranno il doppio dei dettagli perché le capacità di raccolta della luce del binocolo 20×50 sono le stesse del binocolo 10×50.
Anche se l’obiettivo apparirà più grande, non apparirà più luminoso o colorato. Ad esempio, in condizioni di scarsa illuminazione gli osservatori di uccelli potrebbero non vedere alcun segno aggiuntivo che potrebbe aiutarli a identificare gli uccelli. Se siete un astronomo dilettante e state osservando l’ammasso stellare delle Pleiadi, l’ammasso apparirà due volte più grande ma vedrete lo stesso numero di stelle.
Per questo motivo i binocoli a più alto ingrandimento tendono ad avere anche aperture maggiori: 15×70 e 20×80 sono opzioni comuni e alcuni produttori producono anche 25×100.
Peso
Poiché i binocoli ad alta potenza tendono ad avere aperture maggiori, possono pesare molto di più dei loro omologhi più piccoli. Ciò può limitarne la trasportabilità e rendere difficile tenerli in mano per periodi di tempo prolungati. L’affaticamento delle braccia, che a sua volta può causare dolori, può insorgere rapidamente quando si tiene un binocolo pesante davanti agli occhi.
Dovrete inoltre prestare attenzione al peso se intendete portare il binocolo con voi durante una vacanza o un viaggio. Nella maggior parte dei casi, saranno comunque abbastanza piccoli e leggeri da poter essere portati con voi, ma se volete viaggiare leggeri, potreste considerare di portare con voi un binocolo meno potente.
L’ambiente
A seconda del luogo e del periodo dell’anno, il tempo può cambiare rapidamente. Anche se programmate il vostro viaggio in modo che coincida con il bel tempo, c’è sempre la possibilità che cambi. Se avete intenzione di stare all’aperto in qualsiasi condizione atmosferica, dovrete cercare un binocolo impermeabile.
Sfortunatamente, il più delle volte i binocoli di maggiore apertura tendono a essere resistenti all’acqua, piuttosto cheimpermeabili, e anche se questo è probabilmente sufficiente per brevi periodi, potrebbe non essere consigliabile passare tutto il giorno (o la notte) all’aperto sotto la pioggia, a meno che il vostro binocolo non sia sufficientemente protetto dagli elementi.
La nostra top 3 dei migliori binocoli ad alta potenza
Tenendo conto di tutte le considerazioni di cui sopra, ecco i nostri 3 migliori binocoli ad alta potenza per il 2023:
- Il migliore in assoluto: Celestron SkyMaster Pro 15×70
- La migliore opzione ad alto ingrandimento: Celestron SkyMaster 20×80
- La migliore opzione economica: Celestron UpClose G2 20×50
Quando si parla di binocoli ad alta potenza, un produttore si distingue dagli altri. Celestron, azienda statunitense, è stata fondata nel 1964 e da allora si è costruita una solida reputazione per la produzione di binocoli e telescopi di qualità a prezzi accessibili. Quando si tratta di binocoli ad alta potenza, nessun’altra azienda può eguagliare l’esperienza e la reputazione di Celestron.
Due delle nostre scelte appartengono alla gamma SkyMaster, mentre la terza appartiene alla gamma UpClose. Gli SkyMaster sono stati progettati specificamente per l’astronomia, mentre i binocoli UpClose hanno un design più generale per tutti gli usi. Tuttavia, tutti possono essere utilizzati per diverse attività.
Infine, noterete che ognuno di essi presenta il tradizionale design a prisma di Porro. I binocoli con prisma di Porro hanno barilotti leggermente sfalsati rispetto agli oculari, il che conferisce loro una forma a W. I binocoli a prisma a tetto più recenti e compatti hanno i barilotti in linea con gli oculari, dando loro una forma ad H.
I binocoli a prismi a tetto sono progettati per essere più compatti e leggeri, ma questo significa anche che sono limitati in termini di apertura. Per questo motivo, la maggior parte dei binocoli a prismi a tetto non è più grande di 10×50: qualsiasi potenza superiore a questa risulterebbe in un binocolo più grande e più pesante, vanificando così lo scopo di avere qualcosa di compatto e leggero!
Il migliore in assoluto: Celestron SkyMaster Pro 15x70
Quando si parla di binocoli più grandi e potenti, è difficile battere lo SkyMaster Pro 15×70. Quando si raggiungono aperture di circa 70 mm o superiori, è come tenere due piccoli telescopi davanti agli occhi, ma con il vantaggio di avere un ingrandimento più vicino a quello di un binocolo. Ciò significa che avrete un campo visivo più ampio rispetto a quello di un telescopio, consentendovi di vedere di più.
La gamma di binocoli SkyMaster prevede due versioni di ciascun modello: la standard e la Pro. La differenza è data dalla qualità delle ottiche e dalla protezione dell’ambiente. Lo SkyMaster 15×70 standard ha prismi BaK-4 di qualità migliore, ma le ottiche sono multistrato (anziché completamente multistrato).
Lo SkyMaster 15×70 Pro costa di più e pesa un po’ di più, ma oltre ai prismi BaK-4, le ottiche sono completamente multistrato per un’immagine più luminosa e chiara e sono anche impermeabili. In definitiva, potreste decidere che la versione standard va bene per le vostre esigenze, ma vale sicuramente la pena tenere in considerazione anche la versione Pro.
La migliore opzione ad alto ingrandimento: Celestron SkyMaster 20x80
Se desiderate la qualità del binocolo SkyMaster 15×70 ma avete bisogno di una maggiore potenza, date un’occhiata alla sua controparte, lo SkyMaster 20×80. Anche in questo caso, il modello è disponibile sia nella versione standard che in quella Pro, che è impermeabile e dotata di ottiche completamente multistrato.
Che siate astronomi, cacciatori o appassionati di uccelli, lo SkyMaster 20×80 è perfettamente in grado di fornire i risultati che vi aspettate e di cui avete bisogno, ma ad un prezzo accessibile che si adatta al budget della maggior parte delle persone.
Tuttavia, se volete davvero un’esperienza simile a quella di un telescopio (ma a un prezzo notevolmente più alto), potreste prendere in considerazione anche il capostipite della gamma: lo SkyMaster 25×100. Con un’apertura maggiore di quella di molti piccoli telescopi, sarà difficile battere la vista che questo binocolo produce.
La migliore opzione economica: Celestron UpClose G2 20x50
Anche se le selezioni della nostra lista non sono eccessivamente costose, non dovrebbe sorprendere sapere che i binocoli ad alta potenza costano un po’ di più rispetto alle opzioni a bassa potenza. Detto questo, se cercate qualcosa con un po’ più di potenza ma che rientri nella fascia di prezzo dei normali binocoli, non potete sbagliare con l’UpClose G2 20×50.
Naturalmente l’ingrandimento sarà doppio rispetto ai normali 10×50, ma il problema è che non si otterrà una maggiore potenza di raccolta della luce. Detto questo, l’apertura di 50 mm dovrebbe essere sufficiente per rilevare gli obiettivi più deboli sulla terraferma e nel cielo durante la notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
Ci sono alcuni altri potenziali svantaggi di cui essere consapevoli: i prismi sono il supporto BK-7, le lenti sono multistrato (non così efficaci come quelle completamente multistrato, ma comunque di qualità decente) e il binocolo è resistente all’acqua, piuttosto che impermeabile. Tuttavia, per il prezzo, questo binocolo 20x non può essere battuto.
In conclusione
I binocoli ad alta potenza sono un ottimo modo per avvicinarsi all’azione, ma hanno un prezzo più alto e un peso maggiore, e spesso richiedono l’uso di un treppiede. Tuttavia, se si intende rimanere in un luogo per un certo periodo di tempo e si ha bisogno di un ingrandimento supplementare, sono disponibili diverse opzioni di qualità e a prezzi accessibili.
Domande frequenti
Per la maggior parte delle persone un ingrandimento di circa 10x va bene per le loro esigenze, ma se si ha bisogno di una potenza maggiore, si possono trovare binocoli con un ingrandimento fisso fino a 25x, mentre alcuni binocoli zoom ingrandiscono fino a 40x. Vale la pena ricordare che l’ingrandimento maggiore non è molto utile senza l’apertura supplementare che lo accompagna e, sebbene i binocoli a più alto ingrandimento abbiano spesso obiettivi più grandi, saranno anche più grandi e più pesanti delle alternative a più basso ingrandimento.
Milioni di anni luce! La galassia maggiore più vicina alla nostra, la Galassia di Andromeda, si trova a 2,3 milioni di anni luce di distanza e si può vedere con i soli occhi in condizioni di cielo buio. I binocoli possono rilevare galassie distanti decine di milioni di anni luce, ma non appariranno che come deboli strisce nebbiose contro il cielo di sfondo. Per quanto riguarda gli obiettivi terrestri, dipende dalle condizioni locali. Ovviamente, in una giornata limpida e soleggiata si vede meglio e un’applicazione meteo può aiutare a determinare la visibilità della propria zona.
Se volete osservare le stelle con un binocolo, è bene puntare su un 10×50, che offre un buon mix di ingrandimento, apertura e peso. L’ideale sarebbe avere lenti completamente multistrato e prismi BaK-4 per ottenere la migliore qualità d’immagine. Se cercate un binocolo ad alta potenza specifico per l’osservazione delle stelle, la gamma SkyMaster Pro di Celestron è sempre una buona scelta.
Commenti
Lascia un commento