Guidabinocolo.it: la guida all’acquisto di un binocolo
Volete acquistare un nuovo binocolo? Siete nel posto giusto. Abbiamo realizzato questa guida con l’unico scopo di aiutarvi. Infatti, è facile perdersi tra i numerosi modelli e marche di binocoli disponibili sul mercato.
Cercate un binocolo da safari? Ornitologia? O per i bambini? … Discuteremo in dettaglio tutto ciò che è necessario sapere prima di effettuare un acquisto. Vi presenteremo anche le nostre scelte migliori per quest’anno. Vi verrà anche indicato dove acquistare il binocolo in base al vostro budget o alle vostre esigenze.
In breve, tutte le informazioni utili saranno raccolte in questo articolo.
Table of contents
- Caratteristiche tecniche: zoom sulle nozioni di base
- Quale qualità di lenti scegliere per un binocolo?
- Quale binocolo scegliere se si portano gli occhiali?
- Top di gamma, top di gamma o fascia media…
- Dove acquistare un binocolo?
- I diversi tipi di binocolo
Caratteristiche tecniche: zoom sulle nozioni di base
Andiamo subito al nocciolo della questione. Indipendentemente dal campo di applicazione del binocolo, il primo punto da considerare è sempre quello delle caratteristiche tecniche.
1. Ingrandimento
Un binocolo 10 x 50 o 12 x 30? Indipendentemente dal binocolo che acquistate, troverete sempre queste informazioni sulla scheda tecnica del prodotto. Il primo numero è il cosiddetto fattore di ingrandimento. In parole povere, si tratta dell’indicatore di zoom. Un binocolo 10 x 50 vi permetterà di vedere un soggetto 10 volte più da vicino. Un soggetto distante 100 metri apparirà quindi come se fosse a soli 10 metri di distanza.
Dopo aver provato questa esperienza, probabilmente penserete di aver bisogno di un binocolo ad alto ingrandimento. Si noti che i binocoli con ingrandimento superiore a 12x richiedono l’uso di un treppiede. Perché? Gli effetti del tremolio sono molto significativi al di sopra di un ingrandimento di 12x. Soprattutto se si intende osservare soggetti in movimento. Infatti, le impugnature si muoveranno, causando anche il tremolio delle immagini. Come scegliere l’ingrandimento giusto?
Il fattore di ingrandimento medio è 7x. Questo dovrebbe essere sufficiente per tutti gli usi all’aperto. Al chiuso, invece, optate per un binocolo 5x al massimo. Per vedere i soggetti in modo più dettagliato, si consiglia un ingrandimento di 10x. Oggi i marchi offrono anche binocoli con ingrandimento variabile. Questi sono i modelli 15-45×50, 15-45×60, ecc. 15-45 significa che è possibile regolare l’ingrandimento da 15x a 45x.
Ora conoscete il significato del primo numero. E la seconda figura?
2. Diametro della lente
Il secondo numero indica il diametro dell’obiettivo o più precisamente della lente frontale del binocolo. Questo numero è espresso in millimetri. La qualità dell’immagine ottenuta con un binocolo dipende dal diametro dell’obiettivo. Come funziona? La luce entra attraverso la lente. Pertanto, più è ampio, più è luminoso, per cui l’immagine è chiara. Questo numero deve essere scelto in base al luogo di utilizzo del binocolo. In un luogo buio, preferire un binocolo di grande diametro.
Dovete quindi sempre optare per un binocolo di grande diametro? No, non necessariamente. Le immagini sono più chiare con un obiettivo grande, ma il binocolo sarà pesante e ingombrante. Ad esempio, non ha senso optare per un obiettivo grande se si utilizza il binocolo principalmente di giorno.
In breve, le dimensioni dell’obiettivo anteriore hanno un impatto sulla maneggevolezza del binocolo. Tenendo conto di queste informazioni, sarete in grado di definire il tipo di lente che corrisponde al vostro utilizzo. Per l’uso diurno si consiglia una lente tra i 32 e i 42 millimetri. Per le osservazioni notturne sono necessarie lenti più grandi.
3. Diametro del cerchio oculare o della pupilla di uscita
Questo diametro si ottiene dividendo il diametro dell’obiettivo per il fattore di ingrandimento. Di norma, questo valore è compreso tra 2 e 7 millimetri. Ma qual è il suo significato esatto?
La pupilla d’uscita è il piccolo cerchio di luce che si vede sul retro del binocolo. In una macchina fotografica, corrisponde al cosiddetto diaframma. Il diametro del cerchio oculare definisce la quantità massima di luce che può essere ricevuta guardando attraverso il binocolo. Si tratta quindi di un fattore che determina il comfort dell’osservazione.
Quando acquistate un binocolo, assicuratevi che la pupilla d’uscita abbia un diametro molto simile a quello della pupilla del vostro occhio. In generale, la pupilla misura circa 7 mm in un bambino, 6 mm in un adulto di età inferiore ai 50 anni e circa 4 mm nelle persone di età superiore ai 50 anni. Considerate la vostra età per capire quale sia il diametro più adatto a voi.
Va inoltre notato che il diametro della pupilla umana cambia in base alla quantità di luce che riceve. La pupilla è più piccola durante il giorno. Diventa più grande di notte o quando c’è meno luce. Una persona di età inferiore ai 50 anni, senza problemi di salute degli occhi, ha un diametro pupillare di 2-3,5 mm durante il giorno. Questo diametro può variare da 4 a 6 mm al mattino presto e al chiaro di luna. Di notte, il diametro può raggiungere i 7,3 mm. Tuttavia, nella scelta del diametro della circonferenza oculare si deve tenere conto anche del tempo di utilizzo del binocolo.
4. Indice crepuscolare e indice di luminosità
I due indizi seguenti sono utili per determinare quale tipo di binocolo viene utilizzato di giorno o di notte. L’indice di luminosità si ottiene calcolando il quadrato del diametro della pupilla d’uscita.
Ad esempio, per un binocolo 10 x 50, l’indice di luminosità è (50/10)2 = 25. Più alto è il valore, più luce assorbe il binocolo. Un binocolo 7 x 50 è pertanto più luminoso di un 10 x 50. Perché? Un 7 x 50 ha un indice di luminosità pari a 50.
L’indice crepuscolare è un valore che definisce l’efficacia del binocolo in condizioni di scarsa illuminazione o di notte. Per ottenere l’indice crepuscolare, calcolare la radice del valore di
fattore di ingrandimento x diametri delle lenti.
Un binocolo 8 x 42 avrà quindi un indice crepuscolare pari a 18,33.
5. Campo visivo
La maggior parte degli utenti di binocoli non conosce bene il significato di questo termine. Il campo visivo è l’ampiezza del paesaggio che è possibile osservare con il binocolo su una distanza di 1000 m. In genere, il campo visivo è espresso in gradi o metri. Questo valore dipende dal fattore di ingrandimento. Più si ingrandisce, più il campo visivo si riduce. Pertanto, è necessario moltiplicare il fattore di ingrandimento per il valore dell’ampiezza del campo (espresso in gradi). Se il risultato è superiore a 64, il binocolo appartiene al gruppo dei grandangolari. Un binocolo 10 x 50 con un campo visivo di 7° ha quindi un campo visivo di 70°.
6. Sistema di messa a fuoco
Come sapete, è sempre necessario mettere a fuoco quando si utilizza un sistema ottico. Dovrete mettere a fuoco il binocolo in base alla distanza a cui osserverete i soggetti. Esistono due tipi di sistemi di messa a fuoco. Il più comune è il focus centrale. L’impostazione avviene tramite una manopola o un pulsante. L’altro sistema è la messa a fuoco individuale. Si trova spesso sui binocoli dedicati agli sport acquatici.
Quale qualità di lenti scegliere per un binocolo?
I binocoli sono tutti dotati di prismi all’interno. Il ruolo di questi prismi è quello di fornire all’osservatore immagini non invertite. Esistono due tipi di prismi: il prisma a tetto e il prisma di Porro. Il prisma a tetto è un sistema più recente che consente di realizzare binocoli più piccoli. Anche il prisma di Porro è un vecchio sistema utilizzato nella produzione di binocoli ad alto ingrandimento.
Le lenti utilizzate per comporre i prismi hanno un ruolo importante nella qualità delle immagini. Attualmente si utilizzano generalmente vetri al boro BK-7 e al bario BaK-4. La maggior parte dei produttori di binocoli utilizza lenti BK-7. Questo tipo di vetro è economicamente vantaggioso. La qualità delle immagini ottenute è soddisfacente. Gli obiettivi BaK-4, invece, sono ancora migliori. Inoltre, il BaK-4 è considerato una garanzia di qualità. Pertanto, il suo utilizzo influisce sul prezzo del binocolo.
Il tipo di vetro utilizzato per la composizione dei prismi è normalmente indicato sulla scheda tecnica. Scegliete gli obiettivi BaK-4 se volete immagini di qualità. Il BK-7 è invece consigliato per i binocoli ad alto ingrandimento.
C’è un altro aspetto importante da sapere sugli occhiali. Si noti che il vetro trasmette al massimo l’80% della luce. Questo ha un impatto sulla qualità dell’immagine, in particolare in termini di contrasto e nitidezza. Pertanto, è necessario applicare un trattamento alle lenti. Ma come funziona?
Oggi i produttori applicano alle lenti un rivestimento antiriflesso per facilitare la penetrazione della luce. Da qui i termini che spesso si incontrano, come: completamente multicoated, multicoated, fully coated o coated. Si consiglia un vetro con rivestimento multistrato o completamente lattizzato. Evitate il più possibile il vetro non trattato.
Quale binocolo scegliere se si portano gli occhiali?
I portatori di occhiali dovrebbero prestare attenzione a un criterio per migliorare il comfort di utilizzo. Si tratta della cosiddetta “clearance oculare”. In parole povere, scegliete un binocolo con un rilievo oculare superiore a 15 mm. Va notato che le informazioni su questa clearance oculare non sono sempre indicate dal produttore nella scheda tecnica del prodotto. In effetti, la maggior parte degli utenti non attribuisce importanza a questo criterio.
Esistono anche binocoli con conchiglie oculari adattabili. Questo tipo di binocolo può aiutarvi se portate gli occhiali. Infatti, questo sistema consente di regolare il posizionamento dell’occhio rispetto all’oculare del binocolo. In generale, l’impostazione di questi occhielli varia da marca a marca. Alcuni produttori offrono posizioni intermedie, altri no. Tuttavia, quasi tutti i binocoli ad alte prestazioni sono dotati di conchiglie oculari adattabili.
Top di gamma, top di gamma o fascia media…
La scelta della gamma dipende solitamente dal budget a disposizione. I marchi cercano sempre di offrire prodotti in ogni gamma. Nikon, ad esempio, offre binocoli di fascia alta e di alta gamma. Ci sono diversi marchi che fanno lo stesso, come Zeiss, Bushnell, Steiner, ecc.
In realtà, la differenza tra le gamme è principalmente nel prezzo. I binocoli entry-level costano circa 400-600 euro o meno. Quando si sceglie un binocolo, bisogna sempre fare riferimento alla reputazione del marchio. Provate a consultare le recensioni degli utenti su un prodotto prima di metterlo nel carrello. Anche i binocoli di fascia alta costano circa 1.000 euro per i modelli 10×50. Infine, i binocoli di alta gamma sono disponibili a più di 1500 euro. Questi prodotti sono adatti ai professionisti.
Normalmente, la qualità complessiva dei prodotti non cambia per un marchio, sia che si tratti di un binocolo di alta, media o alta gamma. Cambiano solo le opzioni. Per questo motivo, vi consigliamo di fare un confronto tra i modelli disponibili nel rispetto del vostro budget.
Dove acquistare un binocolo?
Diversi siti di e-commerce vendono binocoli. È facile trovare un buon binocolo su Cdiscount, eBay o Amazon. Abbiamo deciso di presentarvi solo i siti più famosi. Tuttavia, abbiamo una preferenza per Amazon. Infatti, i prodotti che stiamo per presentarvi sono in vendita su Amazon.
I diversi tipi di binocolo
Una volta conosciute tutte queste caratteristiche, è il momento di scegliere il binocolo per l’attività. In effetti, tutti questi punti sono stati trattati in modo che possiate capire facilmente quale tipo di binocolo è adatto alla vostra attività. Analizzeremo tutti i tipi di binocoli presenti sul mercato
1. Binocolo Safari
I safari permettono di osservare gli animali nel loro ambiente naturale. A volte è difficile vederli. Per non perdere nessuna opportunità, è necessario un buon binocolo. Molti commettono l’errore di pensare che per un safari sia necessario un binocolo ad alto ingrandimento. Si tratta di un’idea sbagliata, poiché abbiamo già visto che un elevato ingrandimento ha un impatto sulla maneggevolezza del binocolo. Non avrete mai il tempo di montare il treppiede per ogni osservazione. Il più delle volte gli animali sono in movimento. Non è raro che durante le sessioni di osservazione ci si trovi in un’auto in movimento.
Scegliete un ingrandimento 7x o 8x. E le dimensioni dell’obiettivo? Poiché i safari si svolgono solitamente alla luce del giorno, non è necessario un obiettivo molto ampio. Cercate di scegliere un obiettivo che offra immagini chiare e nitide. Osservare i seguenti numeri: 32, 30, 28 o 25. Uno di questi 4 obiettivi è sufficiente per un binocolo da safari. Per quanto riguarda il peso, optate per un binocolo che pesi circa 600 grammi.
Abbiamo selezionato per voi tre binocoli da safari.
Steiner Safari UltraSharp 8×30
Safari UltraSharp 8×30 è un binocolo di Steiner. L’ingrandimento 8x e il diametro dell’obiettivo di 30 mm consentono di ottenere immagini nitide. I colori sono molto più precisi, poiché Steiner utilizza lenti ad alte prestazioni. Safari UltraSharp 8×30 è inoltre dotato di un sistema ottico chiamato “High-Contrast”. Che cos’è? Le immagini risultanti sono eccezionali, con contorni molto nitidi. Il sistema Sports-Auto-Focus consente di regolare la visione su ogni lente. Otterrete immagini nitide a 20 metri.
Questo binocolo è dotato di conchiglie oculari ergonomiche in silicone. Questi occhielli offrono un buon comfort visivo. Il Safari Ultrasharp 8×30 CF pesa 611 g. Questo peso non vi creerà problemi anche se gli animali si muovono. Tutti gli elementi di comando sono rivestiti in gomma.
Nel complesso, questo binocolo è uno dei nostri migliori prodotti del momento. Consigliamo questo modello senza alcuna esitazione.
Olympus 8×40 DPS-I
Ecco un altro prodotto ideale per le vostre osservazioni naturalistiche: l’iconico Olympus 8×40 DPS-I. È un binocolo con un ampio campo visivo. L’angolo di visione di 65° vi permetterà di seguire facilmente gli animali in movimento. Inoltre, è dotato di una rotella di messa a fuoco centrale. Potrete inoltre beneficiare della protezione dai raggi ultravioletti. Ciò significa che i vostri occhi saranno sempre protetti anche se andate in Africa sotto il sole tropicale.
Oltre che per i safari, questo modello Olympus 8×40 è adatto a quasi tutti i tipi di utilizzo. Perché? Anche se si tratta di un modello a prisma di Porro, le lenti sono asferiche e offrono immagini nitide, luminose e chiare. Infine, l’Olympus 8×40 DPS-I è dotato di una protezione in gomma. In questo modo si ottiene una buona presa.
NIKON A211 7×35
Nikon è un grande marchio che non ha bisogno di presentazioni nel mondo delle ottiche. Il marchio offre diversi tipi di binocoli da safari, ma noi abbiamo deciso di presentarvi il NIKON A211 7×35. Il motivo è semplice: questo prodotto offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Vi chiederete se il 7×35 è sufficiente per le osservazioni del safari? Ovviamente, questo binocolo è più o meno piccolo, ma molto preciso. Infatti, le sue lenti hanno un rivestimento multistrato che consente di ottenere immagini luminose. Inoltre, il suo campo visivo è di 9,3°. È quindi uno dei binocoli grandangolari. Con una pupilla d’uscita di 5 mm, è molto adatto all’uso diurno.
Per quanto riguarda l’impugnatura, la NIKON A211 ha un involucro gommato che offre un’eccellente ergonomia.
2. Binocoli per l’osservazione degli uccelli
Vi piace fare escursioni di birdwatching? Un buon binocolo è essenziale. È necessario un binocolo per vedere gli uccelli che si muovono nel cielo o che sono nascosti tra gli alberi. Il primo criterio da considerare è quindi l’ingrandimento.
Si consiglia un binocolo con un ingrandimento di 8x – 10x. I binocoli con un ingrandimento di 8x offrono una migliore qualità dell’immagine. I risultati sono stabili e si può beneficiare di un ampio campo visivo. Ma se volete maggiori dettagli, comprate un binocolo 10x. Tuttavia, non superate questo valore, perché oltre 10x inizierete a sentire l’instabilità. Ciò può avere conseguenze sulla vostra osservazione.
Il secondo criterio è la dimensione dell’obiettivo. I modelli 42 mm e 50 mm sono molto apprezzati per il birdwatching. Questo diametro è sufficiente a garantire una buona esperienza visiva. Un altro fattore da non sottovalutare in ornitologia è l’indice crepuscolare. Infatti, spesso ci si ritrova a fare birdwatching al crepuscolo. L’ideale sarebbe utilizzare un binocolo con una valutazione crepuscolare di 20 o superiore. Infine, prestate attenzione anche al sistema di messa a fuoco. Un ritardo nella regolazione potrebbe avere un impatto sull’osservazione. Scegliete un binocolo con funzione di messa a fuoco rapida.
Abbiamo selezionato per voi tre binocoli da birdwatching.
ZEISS Terra ED 8×42
Anche se siete appassionati di binocoli, avrete sicuramente già sentito parlare del marchio ZEISS. In effetti, il marchio ha avuto successo nel mercato dei binocoli per diversi anni. Oggi vi presentiamo il binocolo 8×42 con lenti ED della gamma Terra. È un prodotto molto apprezzato dagli appassionati di birdwatching.
Questo binocolo è ideale per le osservazioni naturalistiche. Il Terra ED 8×42 offre una precisione ottica più che soddisfacente. Non avrete problemi a vedere gli uccelli in movimento. Le lenti hanno un rivestimento idrofobico multistrato. Le lenti trasmettono quindi l’88% della luce. Si otterranno sempre immagini chiare e luminose in qualsiasi momento della giornata. Come si può vedere, lo ZEISS Terra ED è dotato di un obiettivo da 42 mm. Questa dimensione è adatta per godersi il birdwatching al crepuscolo. Il Terra ED 8×42 è inoltre dotato di una grande ruota di messa a fuoco. Questo sistema di messa a fuoco è un grande vantaggio, perché vi permetterà di ottenere un’immagine nitida con pochi movimenti.
NIKON PROSTAFF 7s 10X42
Il binocolo NIKON PROSTAFF 7s 10X42 è uno dei modelli più iconici di Nikon. Sono in concorrenza con il binocolo 10×50 DPS-I di Olympus. Secondo diversi esperti, questo NIKON PROSTAFF 7s 10X42 è addirittura migliore del 10×50 DPS-I.
La gamma Prostaff 7s di Nikon è dotata di un sofisticato sistema ottico che consente di ottenere immagini di altissima qualità. Il suo peso di 460 g è un grande vantaggio per chi ama osservare gli uccelli. Sono adatti anche per altre attività come il safari. Nikon ha integrato un sistema di messa a fuoco molto semplice da gestire.
Per quanto riguarda la qualità delle lenti, si può beneficiare di lenti ecologiche multistrato. La risoluzione delle immagini è eccellente grazie alla correzione di fase dei prismi. Per il massimo comfort, Nikon offre conchiglie oculari in gomma. A proposito di gomma, questo materiale si trova anche intorno al binocolo. Questa guaina aumenta la resistenza agli urti.
Binocolo Bushnell 10×50 powerview
I seguenti binocoli fanno parte della serie Powerview di Bushnell. Abbiamo selezionato questo prodotto per chi ama osservare gli uccelli rari. Se avete bisogno di mimetizzarvi per vedere un animale o degli uccelli nel loro ambiente naturale, questo binocolo fa al caso vostro. Grazie all’obiettivo da 50 mm e al fattore di ingrandimento 10x, potrete godervi l’osservazione a grande distanza. I Powerview 10×50 offrono infatti un’eccellente luminosità anche a grande distanza. Per il vostro comfort di visione, Bushnell vi offre conchiglie oculari pieghevoli.
Per quanto riguarda la qualità delle lenti, questo modello è dotato di un prisma di Porro con lenti BK-7 multistrato. Si può dire che le caratteristiche di questi occhiali non sono sofisticate. Tuttavia, i risultati ottenuti sono accettabili in ornitologia. Soprattutto se le osservazioni vengono effettuate durante il giorno.
3. Binocoli per bambini
Se volete regalare un binocolo a vostro figlio, dovreste considerare di scegliere un binocolo per bambini in modo diverso. Il primo criterio di selezione è l’età raccomandata dal produttore. I binocoli per bambini hanno caratteristiche tecniche speciali che variano a seconda dell’età. Il rispetto delle raccomandazioni è quindi di grande importanza se si vuole che il bambino abbia una buona esperienza visiva.
In secondo luogo, si noti che il peso può influire sulla presa del binocolo. Scegliete un binocolo leggero, poiché i bambini sono meno resistenti alla fatica rispetto agli adulti. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, è sufficiente un ingrandimento compreso tra 2x e 8x. Non date mai al bambino un binocolo ad alto ingrandimento, perché potrebbe compromettere la salute dei suoi occhi. E soprattutto, evitate di dare binocoli per adulti ai vostri bambini. Infine, il diametro ideale della lente è inferiore a 30 mm.
Per facilitare l’acquisto, abbiamo selezionato per voi tre binocoli per bambini.
Giftinthebox8 x 21
Volete regalare al vostro bambino dei gemelli? Si tratta di un modello compatto progettato appositamente per i bambini. Questo binocolo Giftinthebox ha un ingrandimento 8x e un obiettivo di 21 mm. Queste caratteristiche sono ideali per i bambini dai 3 ai 12 anni, soprattutto per quelli che iniziano a sviluppare un interesse per l’osservazione. Si noti che questo prodotto non è un giocattolo.
Questo Giftinthebox 8×21 è dotato di una protezione anticaduta. Inoltre, sono dotati di strisce antiscivolo per evitare che cadano dalle mani del bambino. Anche i bambini potranno beneficiare di una protezione per gli occhi in gomma. In breve, con Giftinthebox 8×21 non c’è alcun rischio di lesioni per il bambino.
Si può portare ovunque: in viaggio, in escursione, per le gite nella natura, ecc. È possibile utilizzarlo anche in ambienti chiusi. Infine, sono facili da sviluppare anche per i bambini più piccoli. Anche le lenti BK 4 forniscono immagini luminose.
Monte Stivo® Junior 8×21
Questo è un altro binocolo perfetto per i piccoli esploratori dai 4 ai 12 anni. Gli esperti del Monte Stivo hanno fatto in modo che i bambini abbiano a disposizione un binocolo adatto a tutte le attività all’aperto. Questo Stivo Junior Monte si adatta facilmente alle mani dei bambini. Mentre la maggior parte dei binocoli si regola con una rotella, questo modello ha anche un semplice pulsante di messa a fuoco.
Per la sicurezza, questo binocolo è dotato di una superficie antiscivolo e di un rivestimento in gomma per la protezione degli occhi. Monte Stivo ha pensato anche ai bambini che portano gli occhiali. Per quest’ultimo, è sufficiente ripiegare le protezioni in gomma e il gioco è fatto. Tuttavia, è bene ricordare che questo tipo di prodotto deve essere utilizzato solo in presenza di un adulto.
Infine, questo binocolo per bambini viene fornito con una serie di regali che faranno sicuramente piacere al bambino: lente d’ingrandimento, panno, adesivi, astuccio da cintura, ecc.
EUTOYZ 8×21
Questo binocolo EUTOYZ 8×21 è stato progettato per bambini di età superiore ai 6 anni. Anzi, è molto speciale, perché anche gli adulti possono usarlo senza preoccupazioni. La lente BaK 4 ha un rivestimento multistrato. Ciò significa che le lenti fanno passare il 100% della luce che catturano. Questo modello è realizzato con materiali di alta qualità. È presente uno schermo in gomma per proteggere gli occhi e il viso dei bambini. L’obiettivo da 21 mm è inoltre protetto da un rivestimento in gomma che impedisce alle lenti di danneggiarsi in caso di caduta del binocolo.
Abbiamo deciso di presentarvi questo prodotto per la sua ergonomia. La sua impugnatura è infatti brevettata dal marchio Eutoyz. Di conseguenza, potete essere certi che offrirà al vostro bambino una grande esperienza di utilizzo. Inoltre, pesano solo 170 g.
4. Binocolo astronomico
Vi piace osservare il cielo con un binocolo? Vi capiamo. Questa sensazione è semplicemente magica. Non c’è niente di più bello che prendere un tè in terrazza guardando il cielo con un binocolo montato su un treppiede. Per godere di una grande esperienza, ecco le caratteristiche del binocolo che dovreste considerare.
Si consiglia di iniziare con un binocolo 10 x 50. Questi modelli non richiedono ancora l’uso di un treppiede, ma offrono già risultati soddisfacenti. Un 10×50 vi permetterà anche di imparare le basi dell’astronomia. Inoltre, è possibile utilizzare un binocolo per il birdwatching con un ampio campo visivo.
Poi, una volta apprese le nozioni di base, si sale nella scala. Cambiate il vostro binocolo 10×50 con un 15×70 o un 10×60. Non c’è nulla che vi impedisca di acquistare un 20×80 o addirittura un 25×100. Basta ricordare la regola già citata più volte in questa guida: oltre i 12x è necessario l’uso di un treppiede. Avrete notato che per l’osservazione del cielo è necessario un obiettivo di grandi dimensioni.
Il prezzo, le dimensioni e il peso del binocolo dipendono dalle sue caratteristiche. Prima di scegliere, quindi, valutate attentamente le vostre esigenze. Infatti, per facilitare l’acquisto, ecco tre binocoli astronomici che potrebbero interessarvi.
Celestron 71008 SkyMaster Binocolo 25 x 70
Abbiamo scelto il seguente binocolo per soddisfare gli amanti dell’osservazione celeste. Questo Celestron 71008 SkyMaster è uno dei binocoli astronomici più convenienti attualmente sul mercato. Pensate che i binocoli per l’astronomia siano sempre molto costosi? Non bisogna sbagliare, ci sono diversi produttori che cercano di offrire buoni prodotti a prezzi accessibili a tutti.
Il modello seguente ha un obiettivo di grande formato da 70 mm. Questo diametro cattura la massima luce anche in luoghi molto bui. Potrete sempre godere di un’immagine luminosa e di alta qualità. L’ingrandimento 25x offre un’eccellente esperienza di osservazione di notte o al crepuscolo. Questo Celestron 71008 SkyMaster può essere montato su un treppiede.
Celestron offre una grande ruota di messa a fuoco. Con pochi movimenti è possibile ottenere un’immagine nitida. Gli occhielli possono essere ripiegati per chi porta gli occhiali.
Nel complesso, questo binocolo non presenta caratteristiche innovative, ma consente di osservare il cielo in tutta tranquillità. Inoltre, contano solo i risultati. È impossibile rimanere delusi da questo binocolo.
ESSLNB Binocolo 12×50
Avete acquisito le nozioni di base dell’osservazione celeste? Volete aumentare la potenza del vostro binocolo? Passate a un binocolo ESSLNB 12×50. Questo modello vi permette di provare ancora più sensazioni.
Si noti che anche se questo binocolo ha un fattore di ingrandimento di 12x, le immagini sono comunque stabili e di alta qualità. La precisione delle immagini è eccezionale. L’obiettivo da 50 mm è rivestito con una pellicola multistrato verde. Quest’ultimo gioca un ruolo importante nella stabilità delle immagini. ESSLNB utilizza BaK 4 per le lenti. Come già detto in questa guida, questo tipo di obiettivo è molto efficiente.
È possibile installare questo binocolo anche sul tetto. Si tratta di un modello resistente alle intemperie. Poiché viviamo nell’era digitale, questo binocolo ha una caratteristica che potrebbe interessarvi. Vi offriamo un adattatore per smartphone regolabile. Come funziona? Questo dispositivo consente di filmare o scattare foto utilizzando il binocolo.
Binocolo Omegon Nightstar 20+40×100
Volete acquistare un binocolo di qualità professionale? Il seguente modello fa al caso vostro. Questo binocolo Nightstar 20+40×100 di Omegon è un modello gigante dalle prestazioni incredibili. Anche il suo design dice molto. Desideriamo informarvi che questo prodotto non è destinato ai dilettanti.
È dotato di un sistema ottico a tre lenti che migliora la percezione dei colori anche in condizioni di scarsa illuminazione. Gli esperti li considerano già gemelli semi-apocromatici. Questo binocolo è dotato di un attacco per l’oculare. Pertanto, è possibile scegliere la lunghezza dell’oculare. Si consiglia comunque di non spingere il fattore di ingrandimento oltre i 100x. Inoltre, viene già fornito con 2 coppie di oculari (20x e 40x).
5. Binocolo per la visione notturna
Si tratta di un tipo di binocolo leggermente più complesso da scegliere. Infatti, i binocoli per la visione notturna funzionano in modo diverso dagli altri binocoli. Vi permetteranno di vedere gli argomenti in modo più dettagliato durante la giornata. Inoltre, consentono di vedere di notte o in luoghi bui. Ma come funziona?
Di notte, gli infrarossi e la luce della luna o delle stelle penetrano nella lente. I protoni saranno poi trasformati in elettrodi. Un sistema elettronico amplifica questi elettrodi per emettere dei flash. E sono proprio questi flash a creare un’immagine chiara e luminosa. Pertanto, i binocoli per la visione notturna sono dotati di una batteria o di un pacco batteria per la parte elettronica.
Innanzitutto, scegliete in base al vostro utilizzo. I binocoli per la visione notturna tendono ad essere più costosi di altri tipi di binocoli. Quindi non ha senso spendere per un binocolo da 2500 euro se si intende utilizzarlo in un contesto non professionale.
Oggi il sistema utilizzato dai binocoli per la visione notturna si è notevolmente evoluto. Esistono 4 generazioni sul mercato. La prima versione è ampiamente disponibile su Internet. Si tratta di binocoli progettati per attività ricreative come l’airsoft. La seconda generazione è ideale per chi ama osservare gli animali di notte. La terza generazione è destinata ai cacciatori e alle guardie di sicurezza. Infine, c’è la quarta generazione, molto costosa, ma di altissima qualità.
Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche più importanti da conoscere. Innanzitutto, è necessario sapere che i binocoli per la visione notturna non hanno un elevato fattore di ingrandimento. Oltre i 6x, le immagini iniziano a perdere qualità, soprattutto in termini di nitidezza. Si consiglia un binocolo da 3x a 5x.
Come di consueto, vi proponiamo i nostri tre migliori binocoli per la visione notturna.
Nightfox – Binocolo per visione notturna 119V
Per iniziare la raccomandazione sui binocoli per la visione notturna, vi presentiamo questo Nightfox ricaricabile. Questo modello offre una portata di 70 m di notte. Non avrete bisogno di usare le mani, perché si adattano alla testa con un’imbracatura. Un modello perfetto per l’airsoft. Per una migliore sensazione ed efficienza durante i giochi, si consiglia l’uso di una lampada a infrarossi da 10 W.
In termini di specifiche tecniche, questo dispositivo di visione notturna Nightfox ha un fattore di ingrandimento di 1x. Inoltre, è possibile utilizzare lo zoom digitale 2x. L’elettronica è alimentata da una batteria al litio ricaricabile. Quando la batteria è completamente carica, l’autonomia è di 3 ore.
Il più grande vantaggio di questo prodotto è il prezzo. Optate per questo binocolo se avete un budget limitato. Il rapporto qualità-prezzo è soddisfacente.
ESSSLNB Monoculare per visione notturna 5X40
Cercate uno strumento di visione notturna per la caccia, l’osservazione all’aperto, la pesca, ecc. ? Vi presentiamo questo monocolo per la visione notturna di ESSSLNB. Ha un ingrandimento di 5x e un obiettivo da 40 mm. La lente di questo obiettivo è dotata di un rivestimento multistrato.
In condizioni di buio totale, un sistema di attivazione automatica attiva l’illuminazione a infrarossi e gli amplificatori anabbaglianti. Ciò consente di ottenere immagini chiare e luminose. Tuttavia, non è necessario attivare gli amplificatori del fascio luminoso se si dispone di una fonte di luce debole, come la luna o le stelle. È sufficiente impostare l’obiettivo in relazione al target.
Potrete inoltre beneficiare di una regolazione diottrica ergonomica. L’oculare è in gomma e può essere facilmente adattato all’occhio. L’elettronica è alimentata da una batteria al litio ricaricabile.
Ma non è tutto. Questo monocolo per la visione notturna ha un’altra caratteristica che potrebbe interessarvi. Con questo monocolo ESSSLNB è possibile registrare video o foto. Le registrazioni vengono memorizzate su una scheda micro SD.
Binocolo per visione notturna Landove7x31
Cercate un binocolo per la visione notturna più sofisticato? Questo modello è adatto a voi. Vi presentiamo il binocolo digitale per la visione notturna Landove 7×31. In molte recensioni, test o descrizioni su Internet, si può notare che questo modello è stato progettato per la caccia notturna. Tuttavia, lo consigliamo per tutti i tipi di attività notturne.
Per visualizzare le immagini durante la notte, avete a disposizione uno schermo TFT LCD da 2” ad alta definizione. Questo binocolo notturno incorpora anche una videocamera. Dispone di un’efficace illuminazione a infrarossi per una distanza di 400 m in condizioni di totale oscurità.
L’obiettivo da 31 mm è dotato di un filtro brevettato. Le immagini ottenute con questo binocolo sono semplicemente eccezionali. Inoltre, è possibile usufruire di un fattore di ingrandimento 7x e di uno zoom digitale 2x. È uno dei binocoli grandangolari per la visione notturna grazie al suo campo visivo di 9°.
Non è raro che venga utilizzata anche come telecamera di sorveglianza a infrarossi. Infatti, questo modello può essere collegato a uno schermo TV.
6. Binocoli da caccia
Negli ultimi anni la caccia ha attirato sempre più persone. Sei una di queste persone? Quindi sapete che il binocolo è uno degli accessori più importanti per questa attività. La sua scelta non va presa alla leggera. Come si fa allora?
È sufficiente un ingrandimento compreso tra 7x e 10x. Non cercate un binocolo ad alto ingrandimento per non incidere sul comfort d’uso. Come continuiamo a ripetere, un fattore di ingrandimento elevato provoca il tremolio. Inoltre, il diametro dell’obiettivo non deve superare i 42 mm. Scegliete un 40 mm o un 42 mm. Oltre i 42 mm, l’obiettivo è pesante e questo influisce sulla maneggevolezza del binocolo. Si consiglia di utilizzare lenti multistrato per evitare i riflessi e per rendere le immagini più chiare.
È preferibile anche un binocolo con un ampio campo visivo. Durante la battuta di caccia noterete che si tratta di un aspetto da prendere in seria considerazione per poter seguire i bersagli in movimento. Tuttavia, ricordate che più un binocolo è bello, più è pesante. I binocoli da caccia di fascia alta possono pesare fino a 1 kg o più. Questo è un fattore da non trascurare se si è a caccia per un’intera giornata.
Ecco un confronto tra tre binocoli da caccia per facilitare l’acquisto.
Celestron 71332 DX Nature 8×42
Si tratta di un binocolo adatto agli appassionati di caccia. Infatti, questi Celestron 71332 DX Nature sono perfetti per tutte le attività all’aperto. Sono dotati di lenti premium BaK-4 per i prismi. Le lenti sono dotate di un rivestimento multistrato. Le immagini risultanti sono quindi luminose. Inoltre, potreste beneficiare di un ingrandimento 8x. Anche se gli animali sono in movimento, non avrete problemi a seguirli. Inoltre, il diametro dell’obiettivo di 42 mm offre un ampio angolo di visuale.
Si noti che anche questo binocolo è riempito di azoto. Questo criterio è di grande aiuto quando si caccia nella foresta. Infine, Celeston offre occhielli regolabili. Di conseguenza, possono essere utilizzati da chi porta gli occhiali.
Nel complesso, questo binocolo da caccia presenta opzioni classiche ma efficaci. Per questo motivo sono accessibili a tutti. Il rapporto prezzo-prestazioni è quindi il suo più grande vantaggio. Inoltre, il peso di 790 g lo rende il miglior alleato dei cacciatori.
ESSLNB Binocolo da caccia 8X42
Se cercate un binocolo professionale per la caccia, questo modello è perfetto per voi. Questo è il binocolo 8×42 di ESSLNB. Questo binocolo è adatto alla caccia sportiva. Per aiutarvi, vi illustreremo tutte le opzioni che possono aiutarvi durante le vostre battute di caccia.
Innanzitutto, bisogna sapere che anche se si utilizza l’ingrandimento 8x, le immagini ottenute sono sempre stabili. Non vi sentirete mai tremanti o storditi. L’obiettivo è inoltre rivestito con una pellicola verde da 22 mm. Questo film multistrato è di grande importanza per le osservazioni a lungo termine. A proposito di occhiali, i prismi sono realizzati in BaK-4. Tutte queste opzioni sono citate per dirvi che questo binocolo può essere utilizzato anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Questo binocolo è anche impermeabile per l’uso nella foresta. Durante l’osservazione, si può godere di un ampio campo visivo. La messa a fuoco avviene tramite un pulsante metallico. A dire il vero, ESSLNB ha fatto molte ricerche su questo prodotto per aiutare i cacciatori. Questo binocolo da caccia è anche dotato di un cordino per il trasporto.
APEMAN 10X42
APEMAN BC 100 10X42 è uno dei binocoli professionali più popolari sul mercato. Per i prismi il marchio utilizza BaK-4. Inoltre, le lenti hanno un rivestimento FMC multistrato. L’obiettivo trasmette quindi quasi il 95% della luce che cattura. Le immagini risultanti sono quindi molto nitide e chiare. In poche parole, si ottengono immagini ad alta definizione.
Questo binocolo BC 100 può essere utilizzato al crepuscolo e in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, non è adatto all’uso notturno, cioè al buio totale. Gli occhiellisono regolabili per rendervi ancora più felici. Possono quindi essere utilizzati da chi porta gli occhiali. Per quanto riguarda la sicurezza, questo binocolo è rivestito in gomma per proteggere dagli urti.
Se vi piace fotografare gli animali selvatici, questo modello è dotato di un supporto per smartphone. Questo supporto è compatibile con qualsiasi tipo di telefono in commercio. Detto questo, questo APEMAN BC 100 10X42 è adatto a molti usi.
7. Binocolo da teatro
I binocoli da teatro o da opera sono raggruppati sotto un unico nome: binocoli da interno. Si tratta di un tipo di binocolo appositamente progettato per spettacoli o eventi al chiuso. Da quando esiste il teatro, il binocolo è sempre stato considerato un segno di eleganza. Il design, il colore e lo stile devono essere scelti in base alla vostra personalità. Occorre tenere conto delle seguenti caratteristiche tecniche:
Per godersi uno spettacolo si usa un binocolo da teatro. Si consiglia un binocolo a basso ingrandimento. In genere, gli occhiali da opera hanno un ingrandimento da 3x a 5x. La regola è semplice: il fattore di ingrandimento non deve essere superiore a 5x. In effetti, non è necessario vedere i dettagli sul palco. In effetti, è così raro che si utilizzi la funzione zoom del telescopio da teatro.
Oltre all’ingrandimento, scegliete un binocolo con un ampio campo visivo. In questo modo è possibile osservare l’intera scena e non solo una parte di essa. Si consiglia un binocolo con un campo visivo di 100 – 1000 m.
Di norma, questi due criteri dovrebbero essere sufficienti per scegliere il vostro binocolo da teatro.
Abbiamo scelto per voi tre gemelli teatrali:
ESSLNB Binocolo Teatro 4X30
Questo bellissimo paio di occhiali da opera è ideale per tutte le attività al chiuso: opera, spettacoli, teatri, ecc. Si può anche utilizzare per guardare le corse dei cavalli. Infatti, l’ingrandimento 4x vi permetterà di vedere i dettagli più da vicino. La qualità delle immagini è impeccabile grazie all’obiettivo da 30 mm. Inoltre, le lenti hanno un rivestimento multistrato. Sono in grado di catturare una grande quantità di luce anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Classe ed eleganza sono due parole che possono definire questo teatro ESSLNB 4×30. Il suo bel colore si adatta a qualsiasi arredamento. Inoltre, si abbina bene a molti abiti.
Per la messa a fuoco, ESSLNB dispone di una ruota di messa a fuoco centrale. Realizzato in lega di alluminio, questo binocolo è robusto e leggero rispetto ad altri prodotti della stessa gamma. Infine, riceverete una bellissima collana d’oro e un sacchettino per portarla con voi.
Binocolo Aomekie Theatre 3×25
Siete alla ricerca di bicchieri da opera classici ed eleganti? Questo modello 3×25 di Aomekie vi piacerà sicuramente. Le lenti sono state migliorate per fornire immagini nitide e chiare. Inoltre, questo modello è dotato di una rotella centrale per lo zoom. È sufficiente ruotare a sinistra per ingrandire l’immagine e a destra per ottenere un grandangolo.
Per quanto riguarda la maneggevolezza, è disponibile una maniglia pieghevole. Il marchio fornisce anche una piccola borsa per il trasporto del binocolo. In tutta franchezza, abbiamo selezionato questo prodotto per voi perché offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il suo design sobrio gli permette inoltre di adattarsi a qualsiasi luogo: auditorium, teatro, opera, ecc.
In breve, è un regalo ideale per un amante dell’opera o del teatro.
Nikon 4×10 DCF
Nikon non smette mai di stupirci con i suoi binocoli. Il seguente modello combina perfettamente eleganza, modernità e qualità. Questo modello 4×10 DCF di Nikon è molto leggero, con un peso di soli 65 grammi. Si può portare ovunque. Desideriamo informarvi che, sebbene questo binocolo sia ideale per la visione in interni, nulla vieta di utilizzarlo in occasione di una corsa di cavalli o di una partita di calcio.
L’obiettivo da 10 mm offre immagini nitide e chiare, poiché le lenti sono dotate di vetro multistrato. Per la messa a fuoco, avete a disposizione un anello. Quest’ultimo è stato accuratamente progettato per semplificarne l’uso. Infine, hanno un rilievo oculare di circa 13,7 mm. Detto questo, questo binocolo Nikon è molto adatto a chi porta gli occhiali.
Commenti
Lascia un commento